Attualità

Crisi idrica in Cilento: ieri incontro in Regione. Redatto un piano di interventi

Poche piogge problemi in vista della stagione estiva

Redazione Infocilento

10 Maggio 2017

Poche piogge problemi in vista della stagione estiva

VALLO DELLA LUCANIA. La Regione è pronta a fare la sua parte per far fronte alla grave carenza di risorsa idrica che si registra nei comuni del Cilento e Diano. A chiusura dell’incontro che si è svolto ieri pomeriggio a Napoli alla presenza del direttore generale per il settore dei servizi idrici della Regione Michele Palmieri, é stato redatto un piano di interventi che dovrà essere attuato in maniera sinergica dalla Consac presieduta da Gennaro Maione, Comuni, Prefettura e Regione. Se non si interviene subito la crisi è destinata a creare grossi disagi alle comunità locali soprattutto nei centri costieri che tra qualche settimana si affolleranno di vacanzieri. Ad illustrare la situazione di emergenza il direttore dei servizi idropotabili della Consac, Felice Parrilli

“Le sorgenti montane a causa della scarsità di pioggia, registrano un calo di circa il 40 per cento rispetto ai valori medi degli ultimi venticinque anni”. La Regione si é impegnata a valutate la situazione di crisi e a prendere in esame le proposte avanzate dalla Consac. In particolare é stato chiesto alla Regione di emettere specifica ordinanza allo scopo di “dichiarare la crisi idrica, adottare disposizioni che privilegiano il consumo umano e disporre la riduzione di prelievi per consumi agricoli”. La Regione dovrà invitare anche la Provincia ad introdurre limitazioni di prelievi di acqua potabile ed invitare i gestori ad effettuare campagne straordinarie di ricerca e riduzione delle perdite e coinvolgere gli organi di protezione civile affinché venga predisposto un piano per assistere le popolazioni interessate da prolungate interruzioni. In ultimo la Regione dovrà individuare un soggetto a cui affidare funzioni di coordinamento tra i vari attori istituzionali che potrebbe essere l’Ato il cui presidente Geppino Parente era presente all’incontro partenopeo.

La Consac da parte sua si è impegnata ad intensificare la ricerca e riparazione di perdite soprattutto sulla obsoleta condotta del Faraone, chiudere gli sbocchi connessi a fontanili pubblici, ed utilizzare autobotti in propria dotazione. I comuni dovranno emettere ordinanze in cui si faccia obbligo ai cittadini di evitare sprechi della risorsa idrica ed applicare sanzioni in caso di mancato rispetto. La Prefettura potrà sopperire alle carezze idriche che si presenteranno con uso di autobotti proprie ed indire riunioni fra i soggetti interessati dall’emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home