All news

Laureandi lavoratori o lavoratori laureandi: studiare e lavorare è possibile

Redazione Infocilento

4 Maggio 2017

Pc

Quando si parla di formazione e di esordio sul mercato del lavoro, spesso i giovani laureati si trovano ad affrontare un grottesco paradosso: quasi tutte le aziende richiedono che i candidati abbiano anni di esperienza alle spalle, ma come può un giovane accumulare la suddetta esperienza, se nessuno gli concede la possibilità di lavorare per accumularla? Oggi questo paradosso è destinato a trovare una soluzione, un po’ come accade con la famosa “scatola di Schroedinger”: come si fa a capire se il gatto nella scatola è vivo o morto, se la scatola non viene aperta? Semplice: il gatto è vivo e morto allo stesso tempo, così come il giovane, che ha un titolo di studio insieme all’esperienza sul campo. E alcuni dei consigli che vedremo oggi possono aiutare ad entrare in questa “scatola”.

Studiare e lavorare: quale impiego?

Studiare e lavorare insieme? Una questione di scelta: qui, la tipologia di lavoro può infatti fare la differenza. Ed ecco che il part-time rappresenta una soluzione perfetta per gli studenti lavoratori, perché consente di coniugare le due fasi senza conflitti, e di sfruttare tutte le agevolazioni previste per i giovani studenti che affrontano un contratto part-time. Certo, nessuno dice che sia semplice: lavorare e studiare, anche col part-time, richiede spirito di sacrificio e grandi capacità organizzative.

Quali sono i diritti per gli studenti lavoratori?

La legge garantisce agli studenti lavoratori una serie di diritti e agevolazioni pensati per favorire la fase di lavoro-studio. Ad esempio, chi sceglie di lavorare e nel mentre frequentare l’università, può godere di 150 ore di permessi retribuiti da spalmare in 3 anni e da impiegare per una finalità didattica. Inoltre, lo studente può anche fare richiesta preventiva per dei turni che possano facilitargli la fase di studio e di frequenza. Infine, gli studenti lavoratori possono anche richiedere alcuni permessi per assentarsi dal posto di lavoro in occasione degli esami all’università.

Quale università scegliere?

Già detto dei permessi e delle agevolazioni, va poi sottolineato che anche la scelta dell’università può influire sulla programmazione dello studio-lavoro. Ad esempio, atenei online come l’università Unicusano di Salerno permettono allo studente di frequentare tramite il computer e solo quando il lavoro lo consente: le lezioni in formato video possono essere dunque consultate a qualsiasi ora, il che rende questo ateneo particolarmente flessibile e adatto agli studenti lavoratori. E anche perfetto per chi cerca una università ricca di facoltà e in grado di fornire corsi di laurea triennale, magistrale e persino master.

Come studiare e lavorare insieme?

Coniugare studio e lavoro significa diventare padroni del proprio tempo e della qualità con il quale lo si sfrutta. Il che significa programmare attentamente le ore della giornata, suddividendole fra studio e lavoro, e massimizzare le ore di studio adottando una tecnica di lettura e di ripetizione idonea al poco tempo a disposizione. Va poi sottolineata l’importanza delle amicizie fatte all’università: un’occasione molto preziosa per ottenere riassunti, informazioni sulle lezioni in corso e dispense, e dunque per scremare il carico di lavoro che altrimenti sarebbe davvero difficile da affrontare.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

De Rosa: “Da Davos per un mondo che cambia serve un’Europa finalmente protagonista negli scenari internazionali”

Al World Economic Forum, conosciuto oggi come il Forum di Davos, si stanno mettendo al centro del dibattito le principali problematiche economiche da trattare, per il presente e futuro. Sono tanti i temi di cui c’è da discutere e, contestualmente, da risolvere. Il CEO di SMET, Domenico De Rosa, ha affermato di star seguendo le discussioni con […]

Castellabate, maggiore sicurezza sul territorio: nuovi mezzi per la Polizia Municipale

Castellabate continua a investire sulla sicurezza del territorio. La locale Polizia Municipale, infatti, è stata dotata di nuovi mezzi che aiuteranno a intervenire con maggior celerità e rapidità nelle varie frazioni del Comune.

Perché Sanremo è Sanremo! InfoCilento scalda i motori: tutto quello che c’è da sapere sul Festival direttamente dalla Città dei fiori

InfoCilento è pronto a raccontare tutto sul Festival direttamente dalla Città dei fiori con le inviate Roberta e Antonella

Serena Vitolo

04/02/2023

InfoCilento al Festival di Sanremo: primo appuntamento di un 2023 ricco di novità

L'editorale: sta per concludersi il primo mese del 2023. Sarà un anno ricco di novità per InfoCilento e il territorio

InfoCilento cambia veste e avvia un nuovo percorso editoriale

L'anno 2023 si apre con importanti novità per InfoCilento. Una nuova casa editrice e un nuovo progetto di sviluppo del portale

Giuseppe Filpi: secondo posto per il cilentano ai Giochi del Mediterraneo

Giuseppe Filpi, classe 2001, si conferma sulla distanza dei 110 hs dove strappa la medaglia d'Argento

Variante Omicron, ISS: “Per ora nessuna evidenza che sia più grave”

"Le strategie per ridurre la diffusione rimangono le stesse, distanziamento e vaccinazione"

Bruno Marinelli

29/11/2021

Elezioni comunali: ecco tutte le liste

Elezioni comunali 2021, sono 26 i comuni al voto nel Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Ecco tutte le liste

L’almanacco del 31 agosto 2021

27 anni fa Diana Spencer moriva in un incidente stradale

L’almanacco del 30 agosto 2021

Cameron Diaz compie 49 anni

L’almanacco del 29 agosto 2021

Michael Jackson avrebbe compiuto 63 anni

L’almanacco del 28 agosto 2021

Oggi si festeggia Sant'Agostino

Torna alla home