Eventi

Acciaroli e ‘Il Vecchio e il mare’. 64 anni fa il romanzo di Haminway vinse il Pulitzer

Celebriamo Hemingway e « il Vecchio», il pescatore Santiago.

Antonella Capozzoli

4 Maggio 2017

 Celebriamo Hemingway e « il Vecchio», il pescatore Santiago.

Sessantaquattro anni fa – era il 4 maggio 1953 – Ernest Hemingway si aggiudica la più prestigiosa onorificenza letteraria riconosciuta negli Stati Uniti. Il romanzo, il cui titolo originale è “The Old Man and The Sea”, viene pubblicato per la prima volta sulla rivista Life nel settembre del 1952, ma la sua gestazione ha radici più antiche, risalenti al soggiorno dello scrittore a Cuba, alle escursioni a bordo della Pilar, ai momenti di solitudine e riflessione accompagnati soltanto dal rumore del mare. Parte della trama è ispirata dal racconto del suo consigliere di navigazione, Carlos Gutierrez, ed Hemingway ne trae un reportage molto suggestivo, pubblicato con il titolo “ Sull’acqua azzurra” nell’aprile del 1936 sulla rivista Esquire. Sedici anni più tardi, prende corpo l’intera narrazione tutta incentrata sulla fatica, la dignità e la forza d’animo del protagonista, « il Vecchio». Quel pescatore, Santiago, diventa emblema dell’asprezza e del ruvidità di una vita che nasce e muore su una barca a vela, nella Corrente del Golfo.

«Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri ed indomiti»

Il romanzo viene completato nell’arco di otto settimane e consegnato all’editore Scribner nel 1952.

Soltanto un anno prima, per dieci giorni o più, nell’estate del 1951, Hemingway conosce il Cilento, in particolare, Acciaroli. Lo stesso scrittore avrebbe raccontato all’architetto materano, giunto a Cuba per andare a trovarlo, del viaggio in Cilento : “Raramente sono stato nel vostro sud. Solo una volta e per puro caso. Dovevamo visitare Napoli ed incontrare un gruppo di amici che non abbiamo visto e così ci siamo messi in viaggio verso Pompei e invece ci siamo ritrovati io e Mary ad Acciaroli, un paesino di pescatori, con facce abbronzate da un sole a scorza di limone. Ricordo di Acciaroli una bella chiesetta secolare, i tetti rossi delle case, il mare azzurro spumeggiante e un buon vino che non ubriaca. E poi… beh spero di rivederla presto”.

Secondo questa suggestiva testimonianza, lo scrittore avrebbe soggiornato al secondo piano dell’ albergo “ La Scogliera” di Acciaroli, insieme alla sua quarta moglie, Mary Welsh, e al suo fidato taccuino, su cui è solito annotare costantemente tutto ciò che vede e ascolta. Affascinato dalle storie dei pescatori, li attende per ore sul porticciolo e ne ascolta le storie.

Un uomo in particolare, Antonio Maserone, soprannominato ” U’ Viecchiu”, racconta a Hemingway un aneddoto incredibile: un pesce spada del peso di un quintale che, data la mancanza di ghiaccio, giunto al mercato di Salerno, è andato già a male ed è stato bruciato. Sembra davvero possibile scorgere nel pescatore Santiago e nelle sue avventure il profilo e i racconti del cilentano Maserone. Ad Acciaroli non hanno dubbi: la vistosa insegna definisce “ paese di Hemingway” la cittadina cilentana dal 1951. Tuttavia, prove tangibili non ce ne sono: restano i ricordi degli anziani pescatori, che riescono ancora a vedere quello “straniero” passeggiare, col suo bicchiere di Amarone, fra le reti del porto, e le spoglie del vecchio albergo, ormai chiuso, che custodisce segreti che non verranno mai più svelati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home