Attualità

Da una scuola cilentana un’innovativa idea ecologica al servizio dei più poveri

Un progetto per portare l'energia elettrica nei Paesi più poveri del Mondo con una stampante 3D

Arturo Calabrese

1 Maggio 2017

Un progetto per portare l’energia elettrica nei Paesi più poveri del Mondo con una stampante 3D

SANTA MARINA. L’Istituto Comprensivo di Santa Marina di Policastro, diretto dalla vulcanica Maria De Biase, continua a stupire e a regalare speranze di un futuro migliore. Nell’autunno del 2016, è stato indetto il concorso “Ultimaker Education Challenger”. A concorrere idee innovative da far diventare realtà con l’utilizzo della modernissima stampante 3D. Premio del concorso era proprio questo recentissimo ritrovato tecnologico.

L’idea che ha fatto vincere la stampante ai ragazzi è davvero geniale per quanto semplice. Si parte dal presupposto che al Mondo esistono Paesi in cui elementi quotidiani che a noi sembrano scontati sono tutt’altro che accessibili. Tra questi vi è la corrente elettrica e la luce. Portare torce, gruppi elettrogeni o quant’altro in quelle zone è pressoché impossibile a causa di difficoltà quali la viabilità e i costi doganali. Una soluzione potrebbe essere quella di dotare quelle popolazioni di torce o lanterne che generano luce o energia trasformando quella solare. Dei pannelli solari portatili, quindi. Ma le difficoltà si ripresentano.

Da qui l’idea. Permettere alle popolazioni di creare da soli questa tecnologia, ovunque ce ne sia bisogno. E come fare? Semplice, basta mandare dall’Europa una stampante 3D con i file per stampare il pannello solare e relativa torcia o lampada. Invece di spedire innumerevoli casse contenenti tecnologie, se ne spedisce una sola, con la quale possono essere create. In questo modo si darà la possibilità di vivere una vita dignitosa a quante più persone possibile.

Tale progetto verrà messo in pratica nel prossimo anno scolastico, nel frattempo gli studenti continueranno a cercare idee innovative per rendere il Mondo un posto migliore. Per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Torna alla home