Eventi

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura: ecco i luoghi da visitare

Porte aperte a Velia, Buccino e Paestum

Redazione Infocilento

14 Aprile 2017

Porte aperte a Velia, Buccino e Paestum

Nel week end di Pasqua e nel giorno di Pasquetta, per chi ama l’arte, la storia e la cultura, sarà possibile visitare le aree archeologiche e i musei del territorio. La Soprintendenza per i beni archeologici, infatti, ha disposto l’apertura delle aree di propria competenza sul territorio. Porte aperte anche agli scavi di Paestum e alla Certosa di Padula.

Sarà dunque possibile far visita a:

Parco Archeologico di Velia. Ingresso 3 euro: Sabato 15 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto; Domenica 16 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto; Lunedì 17 aprile 9.00 fino a 1 ora prima del tramonto.

Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante”. Ingresso 6 euro, Sabato 15 aprile 9.00-13.00 e 15.00-19.00. Domenica 16 aprile Chiuso; Lunedì 17 aprile 9.00-13.00 e 15.00-19.00.

Museo e Parco Archeologico di Paestum
Nelle due giornate di Pasqua e Pasquetta alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica). Nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere”, gli assistenti alla fruizione del Parco Archeologico di Paestum guideranno i visitatori anche all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. L’appuntamento è a Porta Principale, nei pressi del Tempio di Nettuno. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it.
Inoltre alle 11.00 e alle 16.00 laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”. A chi sognavano di assomigliare gli abitanti della città di Poseidonia? Beh, è il caso di dire che avevano l’imbarazzo della scelta: Athena, Hera, Zeus, Apollo…e soprattutto Eracle! Questi personaggi saranno presentati attraverso le loro gloriose e leggendarie imprese e, alla fine del racconto, potranno prendere forma grazie alle abilità manuali dei ragazzi, ai quali sarà offerta l’occasione di riprodurre e reinventare in base alle loro abilità e preferenze le storie dell’eroe per eccellenza, Eracle. Tutto ciò sarà reso possibile grazie all’osservazione diretta di reperti eccezionali: le lastre di pietra scolpite (metope) provenienti dal santuario della dea Hera alla foce del fiume Sele. Biglietto per il Laboratorio € 3,00; ingresso gratuito al Museo e all’area archeologica fino a 18 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home