Attualità

Cilento: corsi per l’uso del defibrillatore per diminuire il rischio di morte per attacchi cardiaci

L'iniziativa è del comune di Stio

Bruno Marinelli

12 Aprile 2017

L’iniziativa è del comune di Stio

STIO. La morte per arresto cardiaco, di natura improvvisa, è causa di eventi drammatici e frequenti, costituendo la metà di tutti i decessi scaturiti da malattie del cuore. Ciò avviene per colpa di un errato funzionamento del sistema elettrico dell’apparato che scaturisce la cosiddetta Fibrillazione Ventricolare, un disturbo del ritmo cardiaco. Il principale rimedio per ovviare a tale problema è costituito dalla defibrillazione, meglio se avvenuta in tempi rapidi. Si stima infatti che il 25% delle persone vittime di arresto cardiaco, potrebbe essere rianimato se defibrillato entro 4-5 minuti dall’evento scaturente, mentre il 70% senza un intervento di tale tipo, muore persino prima di arrivare in ospedale.

Il comune di Stio, retto da Natalino Barbato, dopo aver provveduto a riattivare presso l’Ente il defibrillatore semi-automatico (DAE), promuove ora un corso BLSD per persone non esperte all’utilizzo del macchinario, per educare i cittadini, (a titolo gratuito) in 5 ore di formazione da tenersi in una sola giornata, sia dal punto di vista teorico che pratico. Per partecipare, si può fare la domanda online o in forma cartacea al comune di Stio. Al termine delle ore del corso, per coloro che avranno superato entrambe le prove (teoria e pratica), il comune rilascerà un attestato di BLSD esecutore, che varrà anche per il proprio curriculum formativo. Le richieste andranno presentate entro il 13 aprile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home