Attualità

L’allarme del vescovo Casale: “Il Cilento è destinato a morire

Il vescovo emerito di Vallo della Lucania preoccupato per la situazione del territorio

Redazione Infocilento

11 Aprile 2017

Mons. Giuseppe Casale

Il vescovo emerito di Vallo della Lucania preoccupato per la situazione del territorio

“La Chiesa è chiusa negli edifici, la Politica è assente. Le istituzioni sono sorde. Di questo passo il Cilento é destinato a morire”. Il grido di allarme arriva da monsignor Giuseppe Casale, vescovo emerito della Diocesi di Vallo della Lucania e già arcivescovo di Foggia. Da quando è andato in pensione, cinque anni fa, è tornato a vivere nel Cilento. A 94 anni ha ancora tanta energia da spendere per il territorio che ha guidato dal punto di vista spirituale e sociale dal 1973 al 1989. “Da quando sono tornato – dice – non ho visto alcun progresso. Il Cilento mi é sembrato come una bella signora che ha una grossa malattia ma che invece di porre rimedio alle cause del male si fa una bella truccatina”.

Monsignor Casale si sofferma soprattutto su Vallo della Lucania sede della Diocesi “si è data una ripulita estetica – dice – ma rimane ferma alle chiacchiere senza iniziative”. L’ex vescovo ricorda che Il centro cilentano non ha un luogo dove i giovani possono discutere i loro problemi e le prospettive del futuro. “Tutto ciò che eravamo riusciti a costruire in passato – dice – è stato distrutto. Mentre fenomeni come la droga e il gioco d’azzardo mietono vittime”. Casale interviene anche sulla Chiesa locale “é completamente assente – ribadisce – mentre dovrebbe essere protagonista nel progetto di ringiovanimento del territorio. I giovani di questo passo non hanno alcun futuro”. Sulle risorse del terrario dice “Non esiste un accordo tra gli albergatori per il rilancio in grande del turismo con opportuni sistemi di pubblicità collegamenti con qualche tour operator . Vi è una mancanza di raccordi tra i responsabili della politica mancanza delle nuove classi che dovranno governare il territorio” . Monsignor Casale qualche settimana fa ha incontrato Papa Francesco, a cui ha esternato anche queste sue preoccupazioni.
“È un diritto vere della Chiesa dare risposte – soprattutto – quando la forza delle autorità politiche e civili è debole o assente. Nel Cilento se non si fosse mossa la Chiesa negli anni passati non avremmo avuto gli acquedotti, l’ospedale San Luca. Il Papa nel recente colloquio mi ha invitato nonostante la mia età ad essere pronto al servizio per stimolare le forze politiche sorde o chi si ostina a celebrare funzioni in Chiesa senza avere il coraggio di spingere ed avviare iniziative per la crescita umana ed integrale “.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home