Attualità

Il premio ‘Pasquale Sellitti’ nel segno del ‘Leon de Caprera’ e l’idea di un museo virtuale a Camerota

L'iniziativa è della fondazione Mare Nostrum

Comunicato Stampa

10 Aprile 2017

L’iniziativa è della fondazione Mare Nostrum

Una traversata atlantica a bordo di un piccolo battello, quella a cui presero parte tre marinai italiani, Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Un esemplare unico, il Leone di Caprera, realizzato dal maestro d’ascia Luigi Briasco, che divenne famosa per l’impresa compiuta dai tre uomini. Partiti da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881. Un motivo di vanto e d’orgoglio da sempre per i cittadini di Camerota, dove è stata portata nel 1995. Attualmente è a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, ma per i concittadini di Pietro Troccoli il Leone di Caprera è un simbolo del paese e da anni chiede che venga riportato a Marina di Camerota. E’ per questo motivo, ma anche per celebrarne la storia straordinaria, che l’associazione Tuttinsieme ha organizzato il 5 novembre scorso, all’happy Village di Marina di Camerota, un lungo convegno.

Un convegno che non è finito così. Non è finito lì. Dopo l’incontro, infatti, la fondazione «Mare Nostrum», con il patrocinio dell’Anisa, dell’Usr Campania, dell’Ordine dei Medici di Salerno, ha bandito la prima edizione del premio “Pasquale Sellitti” con un tema molto particolare: «Il Leone di Caprera: il viaggio, l’avventura, la storia». La Fondazione Mare Nostrum, attenta alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio dei beni culturali ed artistici, della cittadinanza attiva, dell’interculturalità, della cooperazione, dello spirito di imprenditorialità, «invita gruppi di allieve e allievi delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università campane pubbliche e private a proporre un’idea per la creazione a Camerota di un Museo che ricordi l’impresa dei tre eroici marinai della goletta “Leone di Caprera”». Ai primi tre migliori lavori di gruppo di ogni sezione (Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado), con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli presenti nel bando, saranno assegnati i premi: 1° classificato € 700; 2° classificato € 300; 3° classificato € 200. Al miglior lavoro di gruppo prodotto dalle allieve e allievi universitari, con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli a seguire, sarà assegnato un premio di € 1.000.

Il 20 maggio, a Marina di Camerota, sarà proiettato in 3D l’idea progettuale del museo virtuale. Il progetto è redatto dall’Università Luigi Campitelli di Caserta, facoltà Architettura. Nell’ambito della stessa giornata verranno anche proclamati i vincitori delle varie categorie. La premiazione, presieduta dalla Commissione giudicatrice e dai membri della Fondazione Mare Nostrum, avverrà il 25 maggio 2017 nell’aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore (Salerno), corso Vittorio Emanuele II n. 1, alle ore 10.30. Soddisfatto il presidente di Tuttinsieme Mario Scarpitta: «Marina di Camerota non ha perso del tutto il suo Leon de Caprera – dice – c’è ancora qualcuno che tiene accesa quella fiammella che rappresenta una grande speranza. Quel battello rappresenta un po’ tutto il popolo di Camerota e una impresa che resterà per sempre nella storia di questo paese e dell’Italia intera. Siamo molto emozionati di fronte alla scelta della fondazione «Mare Nostrum» di dedicare questo importante premio ad un argomento che ci sta così a cuore. Il convegno tenuto all’Happy Village, organizzato dalla nostra associazione, sta portando i suoi frutti. Andiamo avanti così».

Il premio ha come obiettivo la promozione, la conservazione e la trasmissione del patrimonio culturale del Cilento e della sua storia attraverso la creazione di uno spazio laboratorio, un Museo, progettato dagli studenti per gli studenti e per tutta la comunità. L’iniziativa nasce con l’intento di sostenere e incentivare nelle comunità educanti di ogni ordine e grado prassi educative virtuose facendo della scuola e dell’università i luoghi esperienziali per eccellenza. La realizzazione dei lavori di gruppo che si ispirano all’avventura di Pietro Troccoli, l’ideatore e l’artefice della traversata, ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e favorire l’accoglienza e l’apertura all’altro nell’ambito della promozione del dialogo interculturale, rafforzare l’inclusione e l’integrazione, promuovere le competenze di cittadinanza attiva e globale, valorizzare al meglio la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico trasmettendone i valori grazie a uno sviluppo sostenibile e incoraggiare lo spiri-to di iniziativa e imprenditorialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home