Attualità

Quanto spendono i comuni per la mobilità? Cinque comuni cilentani nella top10

Spese per mobilità, indietro i grandi comuni. Ecco la classifica

Luisa Monaco

8 Aprile 2017

Autobus

Indietro i grandi comuni. Ecco la classifica

Tutte le città usano parte delle loro risorse per mantenere le strade, costruire infrastrutture, pagare l’illuminazione pubblica e il trasporto urbano. Ma ci sono importanti differenze poiché molti di questi servizi possono essere esternalizzati.

All’interno dei bilanci dei comuni, una voce specifica è dedicata alla mobilità cittadina. Una funzione che richiede una serie di attività molto ampia. La manutenzione delle strade, in primo luogo, ma anche la costruzione delle infrastrutture necessarie a migliorare la viabilità, come ponti o rotonde. Anche l’illuminazione stradale rientra in queste funzioni.

Ma il capitolo più importante è costituito dai trasporti pubblici, cioè le somme spese dal comune per il trasporto pubblico locale: ad esempio per il pagamento del personale addetto o per l’acquisto dei mezzi di trasporto. Con un discrimine molto importante, che dipende da come è gestito questo servizio nel comune: se questo è appaltato a società esterne, le spese di queste ultime non rientreranno nel bilancio dell’ente.

Ma quanto vale la mobilità nei budget delle città maggiori città italiane? Attraverso openbilanci.it è possibile vedere la spesa pro capite della funzione viabilità e trasporti in tutti i comuni italiani.

Tra quelli superiori ai 200mila abitanti, nel 2014 è stato Milano quello con la maggior spesa pro capite nella viabilità cittadina, con poco più di 1000 euro per abitante. Al secondo e terzo posto figurano Venezia e Napoli, collocate attorno ai 470 euro pro capite. Quarto posto per Roma: la capitale ha speso per questa voce 422 euro per abitante. Nelle prime cinque posizioni – oltre al capoluogo campano – compare anche un’altra città del sud, Catania con 324 euro pro capite. Sotto i 150 euro ad abitante troviamo, nell’ordine: Torino, Verona, Bologna e Trieste.

Nella graduatoria regionale sono ben 5 i comuni cilentani nella top ten. Sono Magliano Vetere che con una spesa annua di 1082 euro pro capite si piazza al terzo posto (dopo Petruro Irpino e Senerchia) e al 99° in Italia, Monteforte Cilento (quarto con 843 euro), Cuccaro Vetere (quinto con 798 euro), Alfano (settimo con 70 euro) e Campora (ottavo con 660 euro).

Nelle prime cinquanta posizioni anche Rutino (ventesimo), Sacco (ventunesimo), Morigerati (ventisettesimo), Corleto Monforte (trentatreesimo), Pisciotta (trentottesimo), Bellosguardo (quarantunesimo), Orria (quarantaduesimo), Cicerale (quarantatreesimo) e Felitto (quaranteseiesimo).

Per i centri più grandi i numeri calano: Castellabate, con una spesa di 138 euro pro capite è al 168° posto in Campania e al 2928° in Italia. Agropoli, è dietro di quasi 60 posizioni: 193° con una spesa di 126 euro. Ancora più giù Capaccio Paestum, 286° con 92 euro pro capite. Fa peggio Camerota che spende meno di 60 euro e si piazza al 396° posto nel ranking nazionale. Tre gradini più su Sala Consilina (393°).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Torna alla home