Attualità

Cilento: ecco la “Passeggiata di Parmenide”

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Redazione Infocilento

6 Aprile 2017

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Inaugurata sabato 1 aprile la “Passeggiata di Parmenide, tra Ceraso e Velia. Uno splendido percorso su cresta, adatto a tutti, tra suggestivi scorci panoramici (il massiccio del Gelbison e la splendida costa cilentana da Ascea ad Acciaroli…. la torre di Velia come “faro” per l’ escursionista immerso nei profumi della macchia mediterranea).

Oltre 70 persone provenienti dalle Sezioni campane del Club Alpino Italiano hanno risposto all’ invito del Comitato Scientifico Regionale e del Gruppo “Terre Alte” partecipando entusiasticamente all’ escursione culturale, premiati anche dalla giornata primaverile, con un tiepido sole ed una leggera , inebriante, profumata brezza .

La cronaca.

Appuntamento alle nove in Piazza Mazzini a Ceraso, accolti da Enzo Di Gironimo, già componente del Comitato Scientifico Nazionale, da decenni appassionato propugnatore del territorio cilentano, da esponenti dell’ Amministrazione Comunale di Ceraso, da Aniello Aloia, ispettore Unesco e funzionario del Parco del Cilento, da Pablo De Luca e Alan Di Stefano dell’ Associazione “ TerraMia! “ che ha curato la parte logistica e organizzativa dell’ evento, dalla Pro Loco di Ceraso rappresentata dal presidente Giacomo Rodio e dai dirigenti Roberto Manzi e Matteo Abate.

Ad un punto strategico del percorso (tra Ceraso ed Ascea) , inaugurazione ufficiale del percorso e scoprimento della targa. Significativi ed interessanti, ascoltati attentamente dal folto pubblico dei partecipanti, gli interventi di Pantaleo De Luca, fondatore e anima di Terra Mia!, di Enzo Di Gironimo, Aniello Aloia, Giacomo Rodio, Vilma Tarantino , Vincenzo Guarracino..

Guidati da Silvio Filpi, profondo conoscitore del territorio, gli escursionisti sono stati anche edotti sulle qualità delle erbe e piante incontrati sul percorso dalla “signora delle erbe”Daniela Verbena

Alle 14, visita attenta agli Scavi di Elea , culla della Scuola Eleatica e della Scuola Medica Salernitana, guidati da Vissia Pironti Passeggiare su quelle pietre e respirare la stessa atmosfera di Parmide, Zenone, Senofonte, è stato oltremodo appagante ed entusiasmante.

A conclusione tutti a Villa Alberta, ospiti di TerraMia, per degustare specialità locali.

Ha partecipato all’ organizzazione la neonata sottosezione CAI di Montano Attilia, la prima del Cilento interno, presente con il Reggente Andrea Scagano e un buon numero di soci. Gli obiettivi che si propone sono quelli del Gruppo nazionale “Terre Alte”, da cui ha avuto approvato due progetti miranti alla rivalutazione delle zone interne , attraverso la proposizione di sentieri escursionistico-culturali e alla conoscenza più approfondita delle nostre montagne, dando ai rifugi ivi esistenti anche il ruolo di presidio culturale .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home