Attualità

School Movie 2017, ad Orria ciak si gira: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”

Questa mattina l'iniziativa che vede protagonisti gli studenti

Massimo Sica

5 Aprile 2017

OrriaMunicipio

Questa mattina l’iniziativa che vede protagonisti gli studenti

ORRIA. Questa mattina, nel Centro Storico di Orria, i ragazzi del Plesso Scolastico, saranno i protagonisti del cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”.
L’iniziativa, si inserisce nel progetto “School Movie”, promosso dalla società “Marketing & Consulting s.r.l.”, a cui ha aderito il Comune di Orria, e consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie.
I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2017.
I ragazzi di Orria, gireranno la storia di Felice. Un bambino sempre con la testa nel suo Smartphone che grazie all’orologio “speciale” di suo nonno, viaggerà nel Tempo, ritornando nel passato per vivere il paese di una volta.

In un Tempo dominato dalla cosiddetta “alienazione tecnologica” – bambini ed adulti immersi, totalmente, nei loro smartphone o tablet da non accorgersi di ciò che gli accade attorno – il messaggio racchiuso nel cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato” è da rinvenire nella scoperta, da parte delle giovani generazioni, del vivere sereno della civiltà rurale contadina.

orria_ieri_oggiLa tecnologia, l’informatica è divenuta parte integrante, e per alcuni aspetti insostituibile, della nostra vita. Ma ha generato anche delle aberrazioni.
Persone sedute allo stesso tavolo che si scambiano pareri attraverso il proprio smartphone o che si ignorano completamente chattando con altri.
Un contesto inquietante e tristissimo, rappresentato da tanti singoli individui, soli, dietro una tastiera.
Un contesto che ha omologato la vita dei ragazzi delle grandi città a quella dei ragazzi che abitano i piccoli paesi.
Da qui, senza demonizzare la tecnologia (oramai, parte imprescindibile delle nostre esistenze), l’idea del lavoro in esame, attraverso un ideale viaggio nel Tempo, si fonda sull’importanza di far rivivere ai ragazzi di oggi, le atmosfere, la manualità, la creatività, i colori, i profumi, i sapori, la fatica e la spensieratezza dei nostri antenati.
Una vita di sacrifici, fatta di duro lavoro nei campi, di costruzione dei propri attrezzi, di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli (la coltivazione del grano, la mietitura, la macinatura e la produzione della pasta in casa), ma, nel contempo, di genuinità e semplicità.

Gli utensili, i giochi, gli indumenti, le scarpe, i prodotti alimentari: tutto era frutto del lavoro, della manualità e della creatività degli artigiani.
Attraverso il “viaggio nel passato” di “Felice” – il protagonista della storia – i ragazzi verranno proiettati nelle botteghe degli artigiani e nella vivacità dei vicoli che caratterizzavano il paese cosi com’era quando suo nonno era bambino.

Restando affascinati dall’estro dei “Mastri” e dalla gioia contagiosa dei giochi di strada. Giochi di gruppo, vivi di fantasia ed abilità.
Un “viaggio” con una valenza non solo antropologica, ma, anche, di speranza.
In un quadro occupazionale desolante, la riscoperta degli antichi mestieri, abbandonati in ragione della ricerca di attività più redditizie, può rappresentare una duplice occasione per i giovani: da un lato, quella di trovare un’attività a cui dedicarsi ed un ambito in cui sviluppare la propria professionalità (generando reddito), dall’altro, quella di salvaguardare e preservare figure quasi scomparse.

Una “strategia” che ha tutto il potenziale per invertire la tendenza di “desertificazione”, inarrestabile, che caratterizza la vita dei piccoli borghi.
Del resto, l’importanza della tutela ambientale, unita alla salvaguardia del patrimonio storico-culturale, rappresenta la base essenziale per poter parlare di un turismo qualificato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home