Attualità

Anche ad Agropoli è allarme processionaria. Ecco l’ordinanza del comune

I privati dovranno effettuare controlli ed eventualmente attivare la profilassi contro gli insetti

Fiorenza Di Palma

3 Aprile 2017

I privati dovranno effettuare controlli ed eventualmente attivare la profilassi contro gli insetti

Dopo Capaccio Paestum anche ad Agropoli arriva l’allarme processionaria. Il sindaco Franco Alfieri ha infatti firmato un’ordinanza nella quale si impone a tutti i proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private sul territorio comunale, di effettuare tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà, al fine di accertare la presenza dei nidi della Processionaria del Pino. Nel caso se ne riscontrasse la presenza si dovrà immediatamente intervenire con la rimozione e la distruzione e con l’attivazione della profilassi, rivolgendosi preferibilmente a ditte specializzate.

“E’ fatto assoluto divieto – prescrive l’ordinanza – di depositare rami con nidi di processionaria nelle varie frazioni di rifiuti a circuito comunale”. Le spese per gli interventi sono a carico dei proprietari.

La processionaria comincia a svilupparsi con la primavera. Si tratta di lepidotteri molto pericolosi in circolazione dai primi di marzo. In fila, uno dietro l’altro (da qui il nome processionaria) strisciano da un posto dall’altro, mangiando aghi e foglie, in cerca di un luogo nel quale tessere il proprio bozzolo. In maggio, questo lavoro si completa: le larve si interrano anche per 15 cm, per poi diventare crisalidi. La Processionaria secca gli alberi su cui nidifica, in alcuni casi fino a farli morire, facilitando così la formazione di incendi boschivi. I peli urticanti delle larve, se vengono a contatto con la pelle dell’uomo, possono provocare fastidiose dermatiti lunghe da curare. Gli stessi peli, fluttuando nell’aria, se respirati causano bruciore alla gola e difficoltà nel deglutire. I soggetti più a rischio sono i bambini e gli animali domestici soprattutto i cani, che spinti dalla curiosità potrebbero toccarla o ingerirla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Torna alla home