In Primo Piano

Serie D: Agropoli vicino al baratro, Gelbison senza grinta

Il punto sulle cilentane in Serie D

Bruno Marinelli

27 Marzo 2017

Il punto sulle cilentane in Serie D

Conclusasi ieri pomeriggio la ventottesima giornata del campionato di Serie D, iniziata di sabato con la vittoria del Bisceglie nell’anticipo con il Francavilla, nel girone H proprio i nerazzurri hanno una ghiotta opportunità di portarsi a -3 dal Trastevere, leader della classifica, caduto inopinatamente a Rionero, in caso di vittoria nello scontro diretto. In coda clamorosa vittoria del Cynthia a Vallo della Lucania, mentre il Madrepietra ha addirittura scavalcato l’Agropoli, mestamente penultima e sempre più nel baratro.
Ed iniziamo le consuete analisi sulle cilentane partendo proprio dai delfini. Un’altra sconfitta, dopo quella di ieri patita al Guariglia contro l‘Herculaneum. Purtroppo questa negativa stagione, si sta avviando su binari sempre più tristi e desolanti. Contro i vesuviani, ancora una volta, così come era accaduto contro il Potenza, i delfini possono maledire la sfortuna a causa dei due legni colpiti, dall’unico calciatore che sembra poter buttare la palla in fondo al sacco, Antonio Cherillo. Il gol di Solitro a tempo scaduto è la fotografia plastica di un’annata finora disastrosa, in cui ne sono successe sul campo di tutti i colori.

Tuttavia quando si tratta di attribuire colpe o di individuare eventuali capri espiatori, occorre cercare di essere precisi. Sostenere che essa sia appannaggio di tutto ciò che gravita intorno all’Agropoli è uguale a dire: ”sono tutti assolti”. Dobbiamo invece togliere dal calderone i media locali, tutti, non certo per una difesa corporativa: dato che in città sono gli unici che creano una massa critica, sportivamente parlando, ed evidenziano lacune mostruose di cui forse non si vuol parlare, ma che sono talmente evidenti che anche un neonato le vedrebbe. Insieme a loro, va assolto l’allenatore. Prendersela con Sorianiello che è ad Agropoli da due mesi, pretendendo che abbia la bacchetta magica e possa portare facilmente una squadra di ragazzini alla salvezza, è un esercizio intellettualmente disonesto. Come se prima, si venisse da grandi risultati, perchè sedeva sulla panchina un allenatore amato da tutti ed importante ad Agropoli. Forse sarebbe più utile se, quando si affrontano certe situazioni, si separi il cuore dal cervello, in modo da avere una visuale chiara sul momento che attanaglia i delfini. Appare invece evidentissimo come i problemi siano ben altri. E partano da lontano. Parliamo di luglio 2016, quando fu impedito a Rosario Gaglione di portare avanti un progetto, ad un imprenditore che aveva garantito liquidità importante per far iscrivere la squadra al campionato. Ebbene, lui era seduto in tribuna ieri, ma fuori dai giochi, mentre dentro a questi c’è ancora chi gli ha impedito di operare. E bisogna iniziare a dire, assumendosi tutte le responsabilità del caso, che questo ad Agropoli non deve essere mai più possibile. La squadra di calcio, non può divenire patrimonio privato e basta, senza considerare invece l’importanza che ha una squadra di quasi 100 anni di storia e mai fallita, con un simbolo tra i più importanti in Campania, con tanti campionati di Serie D alle spalle. Sono state anche queste le situazioni che hanno contribuito all’allontanamento dei tifosi dal Guariglia. Tuttavia, una parte cospicua di coloro che dovrebbero seguire la squadra ha anch’essa delle grosse responsabilità. In primis, perchè è stata silente su tali questioni, in secundis perchè anche in una giornata come ieri, dove non c’era il campionato di Serie A a distrarre, c’erano al Guariglia quelle scarse 200 persone, alcune delle quali invece di stare a seguire la partita, hanno ben pensato di andarsene prima dopo l’annuncio dello speaker che costringeva i tifosi a rimanere 10′ in più nell’impianto per consentire ai sostenitori ospiti di abbandonare il settore a loro riservato. Questo è il massimo dell’interesse che alcuni hanno nell’US Agropoli 1921. Se ciò deve essere l’atteggiamento forse meglio che alcuni se ne stiano nelle proprie abitazioni, risparmiando quei pochi soldi che costa il biglietto allo stadio. E poi c’è il campo e qui la situazione è drammatica. Bisogna recuperare almeno 4 punti a Manfredonia e San Severo, ad oggi è un impresa titanica, almeno per disputare i playout. Si parte domenica a Francavilla, una squadra assai temibile e con giocatori di prestigio come Alexic che fece ammattire tutta la difesa all’andata. Gli uomini di Lazic neanche la regaleranno facilmente poichè non dispongono di quella tranquillità di classifica di cui avrebbero bisogno. Purtroppo l’Agropoli non può vivere solo di pareggi ogni tanto ed ora dovrà iniziare a conquistare i tre punti, se vi riesce.
Anche la Gelbison, seppur con ben altre ambizioni, sembra ormai in vacanza. I rossoblu se volevano avere un minimo di speranze per giocare i playoff, le hanno buttate, quasi disprezzandole, mentre invece seppur in minima parte avrebbero dovuto custodirle, poichè se essere ripescati in Lega Pro è quasi impossibile, tirarsi da soli fuori dai giochi non è un atteggiamento costruttivo. La Gelbison avrebbe invece dovuto fare un sol boccone di un Cynthia, che si è ritrovato i tre punti tra le mani. Sono stati troppi i gol falliti nel primo tempo dagli uomini di Pepe, fino a quando la marcatura ospite veniva realizzata grazie alla solita dormita difensiva che accade da due mesi a questa parte. Nella ripresa i rossoblu sono stati decisamente sottotono ed hanno dimostrato che senza Cappiello fanno estrema difficoltà a scaraventare la palla in fondo al sacco. Gisonni, avanzato in posizione maggiormente offensiva non ha reso come ci si aspettava. Una vittoria a sorpresa per gli ospiti, che però non hanno rubato nulla e stanno cercando di onorare un campionato assai difficoltoso. La squadra di Pepe deve fare ormai un mea culpa. Da +6 sul Nardò, in poco più di due mesi la Gelbison si è trovata a sprofondare al -7 dai tori pugliesi, perdendo la bellezza di 13 punti. Un tracollo che inizia al Morra dove la Gelbison non riesce più a trovare nel suo campo la continuità che aveva avuto fino a gennaio: nelle ultime gare la miseria di appena un punto. Troppo poco per sperare ancora in qualcosa di più. Una salvezza tranquilla per quest’anno è sicuramente un ottimo risultato, ma senza determinazione non si arriverà mai in alto. Un monito per il futuro, di cui tenere conto.

 

Serie D girone H, 28ma giornata:

Bisceglie – Francavilla 1-0:  56’Lattanzio

Agropoli – Herculaneum 0-1:  95’Solitro

Ciampino – Anzio 1-1 : 51′ Muzzi (C), 85′ Artistico (A)

Gelbison – Cynthia Genzano 0-1: 38′ aut. Di Fraia 

Nocerina – Gravina 1-1: 15’Picci (G), 34′ Coppola (N)

Madrepietra Daunia – Potenza 2-2:  5’Esposito (P), 7′ e 52′ rig. Bozzi (M), 34′ Guaita (P)

Az Picerno – San Severo 1-0: 22’Agresta

Vultur Rionero – Trastevere 2-0: 44′ Cristaldi, 91′ Silvestri

Nardò – Manfredonia 3-1: 2′ Ancora (N), 13′ Prinari (N), 30′ Malcore (M), 65′ Kyeremateng (N)

 

Classifica:

Trastevere 60*

Bisceglie 55*

Nocerina 52

Gravina 51

Nardò 49

Gelbison 42

Az Picerno 41

Anzio 36

Potenza 36

Vultur Rionero 35

Herculanuem 35

Francavilla 34

San Severo 33

Manfredonia 33

Madrepietra Daunia 23

Agropoli 22

Cynthia Genzano 22

Ciampino 19

*1 partita in meno

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Calcio: nel weekend un minuto di silenzio per ricordare Pietro Spizzico

La Lnd ha deciso di disporre un minuto di silenzio su tutti i campi campani per ricordare il 15enne di Capaccio

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home