Cronaca

Ancora uno straordinario ritrovamento in Cilento: scoperta antica caverna, all’interno tre incisioni di due secoli fa

Ernesto Rocco

27 Marzo 2017

Forse era il ricovero di un gruppo di briganti?

Il Cilento si conferma terra dalle straordinarie bellezze, alcune ancora sconosciute.

Grazie a tanti volontari e appassionati che vivono sul territorio stanno tornando alla luce pezzi di storia dimenticati. Solo la scorsa settimana a Cicerale, dalla fitta vegetazione, spuntò fuori un acquedotto risalente ad almeno 500 anni fa. Nel week end, invece, una nuova scoperta è arrivata grazie ai ragazzi dell’Info Point Cilento Antico che si occupano della promozione e valorizzazione del territorio.

Durante un’escursione sul Monte Stella, tra Galdo e Amalafede, è spuntato fuori un antico rifugio. Si tratta di una piccola grotta, inaccessibile fino ad un mese fa: l’incendio che si è verificato in zona questa estate e la neve del mese scorso, lo hanno riportato reso visibile, riportandolo alla luce.

La strordinarietà del rinvenimento è dato soprattutto da quello che è stato scoperto al suo interno. Su una delle pareti in roccia, infatti, erano presenti delle firme e una data: settembre 1813.

I nomi riportati sono di Luigi Matonti, Giuseppe Palladino e, per un terzo, è visibile solo il cognome, Schiavo. Vista la data riportata nelle incisioni si è pensato potesse trattarsi di un gruppo di briganti che affollava la macchia delle montagne cilentane in particolare nel periodo precedente e successivo alla proclamazione dell’Unità d’Italia.

grotta1

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione | VIDEO

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Torna alla home