Eventi

Le opere del cilentano Guerino Galzerano nel catalogo del Museo della Follia di Vittorio Sgarbi

La mostra allestita a Salò proseguirà fino al 16 novembre

Antonella Agresti

26 Marzo 2017

La mostra allestita a Salò proseguirà fino al 16 novembre

CASTELNUOVO CILENTO. Le opere architettoniche del contadino Guerino Galzerano sono state scelte da Vittorio Sgarbi per essere inserite nel catalogo del suo Museo della Follia. La mostra, allestita a Salò e aperta dall’11 marzo al 16 novembre, esplora il tema della follia nell’arte attraverso le opere di donne e uomini che hanno sperimentato il dolore, la solitudine, la sofferenza e l’umiliazione.

Guerino Galzerano, classe 1922, ha conosciuto l’orrore della Grande Guerra e, contestualmente, la malattia del tifo che ripetutamente lo ha portato ad un passo dalla morte tanto da fargli ricevere per tre volte l’estrema unzione. La drammaticità di questi eventi lo segna irreversibilmente al punto che, tornato in paese, comincia ad essere additato come strano, diverso, forse pazzo.  Nel 1949 un’accusa di omicidio mai provata gli costa tre anni di carcere. Guerino sperimenterà una seconda volta la reclusione nel 1970 dopo aver ferito la madre del presunto amante della moglie Teresa e dopo aver ucciso un’amica di quest’ultima ritenuta da lui responsabile del chiacchierato tradimento a suo danno. E’ in seguito a questi fatti che il contadino di Castelnuovo trascorre sette anni nel manicomio criminale di Aversa dove comincia a realizzare le sue prime opere musive realizzate con ciottoli. Tornato nel suo paese,  ormai solo dopo l’abbandono della moglie a causa degli eventi delittuosi, Guerino si dedica completamente alla sua arte rivestendo di ciottoli qualsiasi cosa: la facciata esterna della sua abitazione sita in via Roma, gli ambienti interni della stessa che si trasforma in una sorta di caverna dove tutto, dalle mensole ai portabottiglie, è ricoperto di piccoli sassi. Ma Guerino non si limita a tappezzare spazi e oggetti già esistenti; nel suo giardino crea sculture, erige colonne ed archi e vi posiziona enormi oggetti d’arredo rigorosamente di pietra. Con la stessa tecnica edifica la sua tomba nel cimitero del paese che nella sua monumentalità si distingue chiaramente da tutte le altre. Non pago, nel podere Santa Caterina – un’area di circa cinquemila metri quadri di proprietà della moglie – Guerino costruisce l’opera forse più straordinaria: un castello completo di torri e un trionfale arco di ingresso. La particolarissima arte di Galzerano mostra un innegabile legame con i patimenti di una vita: lo strato di ciottoli che ricopre qualsiasi cosa lo circondi ha la stessa funzione di un grande cerotto sull’anima che lenisce, nasconde, protegge. Di grande significato  anche le parole che Guerino ha fissato su una lastra di marmo in bella mostra all’esterno della sua abitazione: ” Se distruggono la casa, ricostruitela. Se bruciano il vostro grano, seminatelo. “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home