Attualità

Sviluppo della filiera turistica: se ne parla a Roccadaspide

Incontro in programma lunedì 20 marzo

Katiuscia Stio

16 Marzo 2017

Roccadaspide

Incontro in programma lunedì 20 marzo

ROCCADASPIDE. “Le opportunità di sviluppo della filiera culturale e turistica” il tema dell’incontro, fissato per lunedì 20 marzo alle 18 presso l’aula consiliare, organizzato dal Distretto Turistico Cilento-Sele-Tanagro-Vallo di Diano con presidente Carlo Giuliani.

Un appuntamento che spazierà dal partenariato pubblico-privato per la riqualificazione e la rigenerazione urbana alle novità delle “Reti d’Impresa”, dalle opportunità d’investimento del self-employment agli incentivi per piccole e medie imprese di “Cultura Crea” e del “PSR-POR Campania FESR 2014-2020”.

D-Ma cos’è il Distretto e quale ruolo si prefigge?
Presidente Giuliani, R- « Il Distretto nasce dalla esigenza, più volte registrata, di creare delle sinergie tra impresa pubblica e privati. Esso assume un ruolo inteso ad interfacciarsi con i privati, raccogliendo le loro istanze, condividendo le soluzioni con la parte pubblica»

D-A cosa è finalizzato l’appuntamento del prossimo lunedì, 20 marzo?
R- «Mettere al corrente, in particolare, l’imprenditoria del settore turistico delle agevolazioni che si possono avere nell’ambito dei Distretti che spaziano in tre campi: finanziario; amministrativo, fiscale. Nello specifico si possono avere, nell’ambito del Distretto, agevolazioni per l’accesso al credito; determinare, assieme agli Enti, le modalità per il versamento dei tributi, per minimo un triennio; e poiché il Distretto è equiparato alle zone a burocrazia zero che sono le evoluzione delle zone franche urbane, si possono avere una serie di agevolazioni ulteriori e ancora si prevede l’istituzione di sportelli che dovrebbero fare da filtro tra le imprese e gli Enti per, eventualmente, portare avanti dei procedimenti collettivi».
Parteciperanno sindaci, amministratori, imprese, operatori economici, associazioni, esponenti del mondo della cultura

«Abbiamo coinvolto, proprio per questo continuo desiderio di interfacciarsi, le Istituzioni, Salvatore Iannuzzi, Presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Luca Cerretani, vicepresidente della Provincia di Salerno, e di Maria Ricchiuti, Sindaco di Novi Velia e consigliere regionale- continua Giuliani- e molti imprenditori locali. Mi piace sottolineare la presenza di Rosario Pingaro, Presidente di Convergenze Spa, una delle maggior aziende di comunicazioni del Sud Italia, e sempre per ribadire l’intesa di aggregazioni di imprenditori cilentani, Federica Agresta, Presidente Rete d’Impresa Mediterranean Experience, oltre che alla presenza di Nello Onorati, Presidente di Sistema Cilento, Egidio Criscuolo, Presidente di Ceo di in Reception. Egidio oltre ad aver lavorato ad una applicazione per la gestione di piccole e medio imprese e strutturato un portale, che a breve sarà on line: Cilento Travel, ha portato avanti una collaborazione molto importante con Travel Appeal conducendo uno studio con motore di intelligenza artificiale sul sentiment, cioè sorta di indice di gradimento degli ospiti nel Cilento, sia inerente i luoghi visitati che le strutture ricettive in cui hanno soggiornato, ebbene è emerso che il nostro punto di forza è proprio la capacità di accoglienza. Dati, che su scala nazionale, hanno avuto un forte appeal da parte degli ospiti. Siamo risultati eccellenti nell’ospitalità e dunque e dobbiamo agire su altri elementi, tipo infrastrutture e via dicendo»

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, e del vicesindaco Girolamo Auricchio, Presidente dell’Associazione “Valli del Cilento interno”.

Coordinerà i lavori Vincenzo Marrazzo, Presidente dei Distretti Turistici della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home