Attualità

Cinipe del castagno, allarme di Coldiretti: indennizzi non bastano

"Necessario intervenire con misure fitosanitarie che rilancino il comparto"

Comunicato Stampa

16 Marzo 2017

“Necessario intervenire con misure fitosanitarie che rilancino il comparto”

Per fronteggiare la “battaglia” contro il cinipide del castagno, che ha devastato in questi anni interi boschi azzerando i raccolti, non bastano gli indennizzi economici ma è necessario intervenire con misure fitosanitarie fondamentali per favorire la lotta biologica.

E’ l’appello di Coldiretti agli agricoltori salernitani. “Per favorire l’insediamento degli antagonisti naturali nei castagneti da frutto – spiega il direttore Enzo Tropiano – è fondamentale non bruciare gli scarti di potatura, in modo da facilitare la diffusione del Torymus, l’antagonista naturale del cinipide. Ricordiamo agli agricoltori che gli scarti potranno essere raccolti o asportati durante le operazioni di ripulitura dei castagneti precedenti la raccolta, poiché in quello stadio l’antagonista è già uscito dalle vecchie galle e ha già parassitizzato quelle formatesi nell’anno in corso. Ciò che si auspica è la massima collaborazione di tutti i castanicoltori affinché la lotta sia efficace e produttiva: la mancata osservanza di queste regole rischia di pregiudicare la riuscita di queste faticose e costose operazioni e di compromettere anche la prossima annata”.

“Gli indennizzi da soli non bastano – continua Tropiano – purtroppo molti castagneti sono in uno stato di abbandono che crea solo ulteriori danni. Per questo motivo bisogna intervenire sulle piante in maniera efficace per restituire valore a un comparto che è strategico per il territorio”. La provincia di Salerno vanta il maggior numero di aziende agricole e la più ampia superficie investita con quasi 6mila ettari vocati a castagneti tra la zona a ridosso con l’Irpinia che ricade nell’areale di produzione della Castagna di Serino e quella del Marrone di Roccadaspide. Il Cinipide galligeno del castagno è oggi presente in tutti i comuni castanicoli campani. Le perdite economiche, nel solo settore agricolo, superano i 50 milioni di euro. Si sono perse circa 250.000 giornate lavorative nella sola fase di raccolta, altrettante nelle fasi di prima e seconda lavorazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Torna alla home