Attualità

Imbarcazioni abbandonate sulla spiaggia, scatta la rimozione

Continua il programma di tutela dell'area dunale. Rimosse tre imbarcazioni abbandonate in spiaggia

Luisa Monaco

15 Marzo 2017

Continua il programma di tutela dell’area dunale

VIBONATI. Da anni giacevano sul litorale, abbandonate ora è scattata la rimozione. Parliamo di tre barche che si trovavano lungo il litorale di Villammare. Da tempo gli attivisti WWF ne chiedevano la rimozione considerato che le imbarcazioni si trovavano in un’area dove tra la sabbia spunta rigoglioso il giglio di mare. Nei giorni scorsi del caso si è occupata anche la capitaneria di porto di Sapri, diretta dal comandante Giuseppe Rivello, che ha disposto la rimozione delle tre imbarcazioni, di cui una bruciata ad opera del comune.

“Sotto – spiega Paolo Abbate, attivista del WWF – sono apparsi gigli di mare che con grande sforzo tentavano di uscire cercando la luce e il calore del sole”. Nell’area dunale di Villammare, è in corso un progetto per il posizionamento di paletti che serviranno a proteggere l’area. Il progetto sta per essere terminato con gli ultimi paletti uniti da una corda colorata.

Euphorbia di Terracina
Euphorbia di Terracina

“La tutela della duna – spiega Abbate – si è resa altresì necessaria dopo che sono improvvisamente spuntate a febbraio piante di Euphorbia di Terracina”. Si tratta di una specie a distribuzione strettamente mediterranea presente in Liguria e in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare salvo che in Umbria. Nell’area metropolitana di Roma la specie è piuttosto rara e presente sui substrati sabbiosi, con maggiore diffusione al di fuori del raccordo anulare. Cresce negli incolti aridi, nelle garighe, sulle spiagge, nei pascoli aridi, di solito presso le coste, più raramente anche all’interno, con optimum nella fascia mediterranea. Il latice è velenoso: molto irritante per le mucose, può scatenare reazioni fotoallergiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home