Attualità

L’Oasi Fiume Alento diventa una Fattoria Didattica

Un modo per avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale

Comunicato Stampa

14 Marzo 2017

Un modo per avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale

L’Oasi Fiume Alento, ormai affermato attrattore turistico della Campania, è da sempre impegnata nel promuovere presso le scuole di ogni ordine e grado attività che esaltano le tipicità del territorio Cilentano, il rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione su tutte le tematiche inerenti alla natura e l’ecologia.

L’oasi ha ora ottenuto anche la certificazione di “fattoria didattica” iscritta all’Albo ufficiale della Regione Campania.
Fattoria Didattica è una definizione usata per aziende nelle quali viene svolta attività di accoglienza ed educazione “attiva”, di gruppi scolastici e altri gruppi di utenti, offrendo loro l’opportunità di essere coinvolti e di conoscere le attività dell’azienda e del contesto in cui si trova.

Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale, non solo per sensibilizzarli a tale stile di vita ma anche come momento per imparare la correlazione esistente tra la produzione agricola, la salvaguardia delle risorse naturali del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici. La visita all’Oasi Alento per svolgere attività didattiche diventa così un’occasione unica per porre al centro dell’attenzione sia il lavoro nella natura sia il rispetto dell’ambiente.
Tra gli affascinanti percorsi dell’Oasi naturalistica piccoli e grandi potranno entrare nel cuore dell’agricoltura, nei campi, negli orti e scoprire come nascono i prodotti della terra. In particolare l’orto botanico, con i suoi sei ambienti diversi, permette una conoscenza completa di tutte le particolarità mediterranee.
Nell’Oasi è presente una ricca avifauna, che spontaneamente popola il paesaggio lacustre, come il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino, l’alzavola, la gallinella d’acqua e molte alte specie di uccelli. Ma non solo. All’Oasi sono allevate anche pecore, asinelli e alpaca.

Come fattoria didattica l’Oasi propone una ampia offerta di laboratori didattici finalizzati alla conoscenza di molteplici e diversi aspetti della natura e della campagna come ad esempio il laboratorio sugli insetti sociali, l’erbario, il laboratorio sulle piante, quello sull’acqua, le rocce, la produzione del compost o l’osservazione delle cellule e dei tessuti al microscopio.
L’esperienza non sarebbe completa senza l’affiancamento di un percorso sensoriale e degustativo dei prodotti locali. In questa ottica il rinnovato ristorante “Sosta Mediterranea” propone ogni giorno ricette della buona tradizione cilentana realizzate esclusivamente con prodotti a Km zero, con menù elaborati ad hoc anche per gli ospiti più giovani.
Una visita a contatto con la natura insegna praticamente il suo valore economico e ambientale, il paesaggio rurale, i cicli della natura, i prodotti tipici del territorio. Un appuntamento imperdibile per conoscere questo straordinario mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home