Eventi

A Vallo della Lucania ed Agropoli la mostra Biblica “La Bibbia: libro di vita e di cultura”

Giovedì la presentazione dell'eveno

Comunicato Stampa

13 Marzo 2017

Giovedì la presentazione dell’evento

Giovedì 16 marzo, alle ore 12.00, presso l’Auditorium del Seminario di Vallo della Lucania ci sarà la conferenza stampa di presentazione della Mostra Biblica “La Bibbia: libro di vita e di cultura”. L’evento voluto dalla Diocesi di Vallo della Lucania, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pulchra”, si rivolge a tutti: a chi ritiene la Parola di Dio un fondamentale motivo di vita e a chi ritiene il Libro sacro soltanto un prezioso dato storico, letterario e artistico.

La Mostra Biblica è curata dal Padre francescano Michele Perruggini e si terrà in due periodi:

1) dal 19 al 28 marzo a Vallo della Lucania presso il Museo Diocesano;

2) dal 1 all’8 aprile ad Agropoli presso l’Oratorio della parrocchia “S.Maria delle Grazie”.

Si articolerà in tre percorsi espositivi:

1) STORICO. Narra le vicende del popolo ebraico; ne puntualizza le tappe e ne evidenzia l’evoluzione. La sezione percorre anche le varie fasi della comunicazione (orale, scritta e stampata) e si sofferma sui supporti più usati per la trasmissione: papiro, pergamena e carta.

2) PERCORSO BIBLIOGRAFICO. Ripercorre l’evoluzione del percorso tecnico, editoriale e tipografico della Bibbia. Si possono ammirare, infatti, numerosi volumi dei sec. XV-XVIII, divisi nelle seguenti sezioni: Rotoli manoscritti in pergamena • Bibbie della prima stampa (incunaboli) sec. XV • Bibbie dei primi decenni del sec. XVI, primo vero tentativo di ricerca testuale • La Riforma luterana • La serie delle bibbie lovaniensi • Altre edizioni bibliche del ‘500 • La Sisto-Clementina, la Bibbia cattolica • Le Bibbie poliglotte – Le traduzioni della Bibbia nelle lingue nazionali • La Bibbia in italiano • Studi e commenti dei Padri della Chiesa • Concordanze, postille e notazioni • Importanti studi sulla lingua ebraica • Studi storici e ambientali sulla Terra Santa • Testi biblici illustrati.

3) Il PERCORSO ICONOGRAFICO. Sviluppa le fasi salienti dell’arte che ha visto i Grandi Maestri interessarsi degli eventi biblici e dei suoi personaggi. E’ un vero cammino nell’arte: incisioni tratte dal libro mastro della xilografia: il Liber Chronicarum di H. Schedel (1493), A. Dürer, M. Raimondi, M. Ricci da Ravenna, M. De Vos, De Gheijn, H. Wierix, A. Collaert, P. Van Borcht, De Bruijn, A. Carracci, Rembrandt, C. Mellan, P. Testa, Gb. Piazzetta, Callot, Hogart, Bartolozzi e altri grandi artisti del cosiddetto pensionato. La ricca rassegna d’illustrazioni d’arte offre alla visione diverse tecniche incisorie o calcografiche. Si possono ammirare anche antiche e originali lastre di rame incise da Grandi Maestri del sec. XVI.

“Un affascinante viaggio iconografico nella vicenda biblica, storia di eventi salvifici che ha ininterrottamente generato arte e devozione, meditazione e creatività” (dalla lettera del Card. Ravasi a P. Michele Perruggini, dopo un’inaspettata visita ad una rassegna espositiva) .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home