Eventi

Giornata del paesaggio: a Paestum una visita guidata dal santuario di Venere all’archeologia industriale

L'appuntamento è n programma il prossimo 14 marzo

Comunicato Stampa

8 Marzo 2017

L’appuntamento è n programma il prossimo 14 marzo

In che modo i caratteri del territorio pestano hanno influenzato, nel corso dei secoli, il processo formativo della città, lo sviluppo di un’organizzazione complessa, dei rapporti politici, sociali e produttivi? Lo scopriremo martedì 14 marzo: una data che, da quest’anno, ogni anno sarà dedicata alla “Giornata nazionale del Paesaggio”, istituita nel 2016 dal MiBACT per diffondere la conoscenza del suo significato e la consapevolezza del suo valore.
Per l’iniziativa i partecipanti saranno accompagnati a Santa Venera, località di Paestum vicina al Museo: un luogo scelto dai coloni Greci di Poseidonia-Paestum per edificare un santuario dedicato ad Afrodite, Venere per i latini. In una posizione vicina al mare – nell’antichità il mare era molto più vicino alla città rispetto ad oggi – e a Capodifiume, le cui acque venivano utilizzate per ragioni di culto.
In tempi più recenti, nel 1907, lo stesso posto fu scelto dalla Cirio per impiantarvi uno stabilimento: una sede funzionale all’attività produttiva in quanto, sistemati il Cafasso e Capodifiume, sui terreni bonificati fu possibile introdurre la coltivazione del pomodoro e l’attività industriale potette beneficiare della vicinanza delle acque del fiume.
Oggi una parte del santuario è coperto dai capannoni dell’ex stabilimento Cirio, mentre un’altra, i cui resti architettonici nella fase più antica si datano al VI secolo a. C., è alle spalle del fabbricato, portata alla luce a partire dagli anni ’50 del secolo scorso.
È certamente un luogo da visitare e conoscere per scoprire, attraverso il sito archeologico e l’archeologia industriale, le espressioni della vita della comunità nel tempo e le memorie collettive tangibili (architettura e archeologia) e intangibili (culto, produzione, arte concettuale) che caratterizzano la ricchezza culturale del Parco Archeologico di Paestum.

Appuntamento alle ore 10.30 presso la biglietteria di Porta Principale
L’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum Mia
Prenotazione obbligatoria: pae.promozione@beniculturali.it
Ufficio Stampa
Parco Archeologico di PaestumTel/fax 0828/811023 0815808328
Facebook: Parco archeologico Paestum – Twitter: paestumparco – Instagram: paestumtempli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home