Attualità

I Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro con l’Associazione giovanile Quintessenza partecipano al bando Benessere-Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

Ernesto Rocco

6 Marzo 2017

Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

La Regione Campania con decreto dirigenziale 527 del 30 novembre 2016 ha emanato l’Avviso pubblico denominato Benessere-Giovani Organizziamoci.

Esso prevede la realizzazione di laboratori polivalenti locali dedicato ai giovani tra i 16 ed i 35 anni, finalizzati all’aggregazione e all’inclusione attiva nella società e nel mercato del lavoro tramite il potenziamento dell’occupabilità.

Beneficiari del finanziamento sono i Comuni in forma singola o associata che abbiano a disposizione uno spazio pubblico destinato ad attività polivalenti giovanili.

A tal fine i Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro hanno presentato richiesta di finanziamento (ancora in attesa di approvazione) per la realizzazione del progetto MIT: ‘Management delle imprese turistiche”, il quale si focalizza sul settore più importante del mercato locale in termini di redditività e sbocco occupazionale, ovvero il turismo.

La durata del progetto è di 15 mesi. Nella fase “zero” sarà effettuata un’analisi del mercato turistico locale, con l’individuazione dei punti di forza e delle potenzialità inespresse. I laboratori prevedono percorsi di formazione manageriali finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie oltrechè alla corretta gestione di una start-up.

Le attività saranno gestite da un istituto universitario (Suor Orsola Benincasa).

Vi sarà poi il contributo di Exenza, meglio conosciuto come lo chef dei profumi per l’organizzazione di workshop sull’imprenditoria turistica locale.

Inoltre, importante, sarà lo sportello, ubicato presso il piano di zona, “imprenditorialità e supporto alle start up” per meglio indirizzare nell’individuazione degli strumenti agevolativi riservati ai giovani.

Parallelamente si svolgeranno laboratori culturali inerenti alla ricostruzione dell’identità storica, alla mappatura del patrimonio paesaggistico ambientale, alla produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. Gruppi di dibattito per riflettere sulle esigenze del territorio e sulle possibilità di sviluppo sono previsti in diverse tranches e aperti ai giovani di tutte le scuole.

Ruolo trainante sarà quello dell’Associazione culturale giovanile Quintessenza che si occuperà di coadiuvare tutti i soggetti coinvolti, in particolare seguendo i giovani durante le attività di laboratorio ed organizzando i gruppi di dibattito.

La ricostruzione dell’identità storica e delle memorie locali sarà gestita dall’associazione AUSS e dalla cooperativa sociale Terra di Resilienza.

Le attività di mappatura saranno invece gestite dalla Proloco di Sapri che organizzerà attività a contatto con la natura, alla scoperta della flora e della fauna locali.

Saranno la cooperativa Nostos – ritorno alla terra e l’Associazione “Oratorio San Giustino ad occuparsi della produzione e trasformazione delle tipicità locali.

Al termine delle attività sono previsti tre mesi di stage in aziende del settore.

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura presso l’Ufficio protocollo del Comune di Sapri oppure tramite posta certificata all’indirizzo pec pianosociales9@pec.it entro e non oltre il 10.03.2017, utilizzando il modello scaricabile da questo link.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home