Eventi

Ricomincia la kermesse culturale “Un libro al Mese”

L'appuntamento letterario è giunto alla sua settima edizione

Comunicato Stampa

2 Marzo 2017

L’appuntamento letterario è giunto alla sua settima edizione

Ricomincia per il settimo anno consecutivo la kermesse culturale “Un Libro al Mese”. Quest’anno la prima tappa vedrà come protagonista, domani 3 marzo alle ore 18.00 presso l’aula consiliare del Comune di Gioi, un poeta cilentano che ha fatto la storia della nostra terra attraverso i versi dialettali: Maurizio Tortora. Infatti verrà presentata la sua ultima fatica “’A vintulèra ri lu cielo” (edito dal Centro di Promozione Culturale per il Cilento) che raccoglie le sue migliori liriche.

Il volume verrà introdotto dai saluti del Sindaco di Gioi Andrea salati e sarà oggetto di lavoro da parte di: don Guglielmo Manna, Alfonso Andria, Vincenzo Pepe, Michele Santangelo e Antonio Pesca. Modera la professoressa Antonietta Cavallo.
Quest’anno il primo appuntamento con la kermesse culturale che ormai è diventato un vero e proprio appuntamento tradizionale per il Cilento coincide con la chiusura della mostra itinerante “Paolo De Matteis, pittore cilentano”, curata da Nicola Capo, che da metà dicembre ha adornato l’aula consiliare del Comune ed è stata oggetto di visita di numerosi appassionati del pittore di Piano di Gioi.
Nel corso della serata ci sarà spazio anche alla musica con gli intermezzi di organetto di Giovanni Nastasi. L’evento è organizzato dal Comune di Gioi, in collaborazione con la Biblioteca “Enzo Infante-Un Libro al Mese”, la Banca del Cilento e Lucania Sud, l’Istituto Comprensivo di Gioi, la Parrocchia SS. Eustachio e Nicola, la Biblioteca Comunale Diffusa “Fondazione Vico” e le associazioni operanti nel Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home