Attualità

Balneari ricorrono al Tar contro il comune di Camerota

Ricorso contro il regolamento per il rilascio di concessione dei beni del demanio comunale e marittimo

Redazione Infocilento

1 Marzo 2017

Ricorso contro il regolamento per il rilascio di concessione dei beni del demanio comunale e marittimo

Alcuni concessionari del Comune di Camerota, proprietari di stabilimenti balneari, aderenti al sindacato di categoria SIB-Confcommercio di Salerno, per il tramite del referente di zona, nonché consigliere comunale di minoranza Pierpaolo Guzzo, il giorno 6 Febbraio 2017, attraverso il proprio legale di fiducia, Avv. Nicola Scarpa, hanno annunciato il ricorso al TAR Campania contro il Comune di Camerota.

Oggetto dell’avverso reclamo è l’annullamento e/o la riforma della Deliberazione di Consiglio Comunale di Camerota n.31 del 21/11/2016, riguardante la “Modifica e integrazioni al “Regolamento per il rilascio di concessioni dei beni del demanio comunale e marittimo” approvato con delibera di CC n.19/2006 ed alle “Norme di utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative” approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n.18 del 21/02/2012″.”

Con la suddetta deliberazione, l’Ente, pur in assenza del PUAD regionale e del conseguente Piano Comunale – strumenti necessari, volti alla corretta gestione dei beni demaniali, come sancito dalla ex legge 494 del 4/12/1993 -, trova un escamotage per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime finalizzate all’accesso sugli arenili agli avventori diversamente abili. Inoltre, col medesimo documento, si permette, ai concessionari delle strutture balneari ricadenti nell’area della Cala del Cefalo, di realizzare, qualora ve ne fosse l’esigenza, intercapedini di altezza elevata, con riscontro della misura solo dal lato monte della struttura.

Tale espediente, come risulta dal verbale, è stato sottolineato anche in sede di Consiglio Comunale, nella seduta del 21/11/2016, dal consigliere di minoranza Pierpaolo Guzzo, in linea con la posizione del collega Vincenzo Del Gaudio.

Allo stato odierno il Comune di Camerota non dispone di un Piano Comunale consequenziale al PUAD (Piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime). Una carenza significativa, ritengono i balneari.

“Inoltre – fanno sapere – è parimente da notarsi che l’art. 5 del Regolamento per il Demanio Marittimo, approvato dal Comune di Camerota con deliberazione del Commissario Prefettizio N.61 del 21/02/2012, espressamente prevede il Divieto di rilascio di nuove concessioni demaniali dalla data di adozione dello stesso fino all’approvazione del PUAD e consequenziale Piano Comunale”.

“Aspetto significativo, ma nonostante la carenza normativa in merito, il Comune di Camerota, lo scorso giugno 2016, si avventurava nell’emanazione di un Bando per l’assegnazione di concessioni demaniali marittime con finalità di promozione turistica del territorio”, con Determinazione N.89 del 01/06/2016 e a seguito della delibera di giunta Comunale. Ma in conseguenza alla segnalazione di illegittimità, palesata dal gruppo di opposizione consiliare Guzzo e Del Gaudio, con Determinazione N.97 del 28/06/2016 il Responsabile del Servizio Demanio ha proceduto in autotutela all’annullamento di detto bando”, spiegano i balneari.

Per evitare nel futuro simili errori, giunge in soccorso la Deliberazione del Consiglio Comunale N.31 del Novembre 2016. Ma come evidenziato dall’Avv. Nicola Scarpa, detto atto “è palesemente illegittimo e viziato, pertanto va annullato, riformato e/o disapplicato, per diversi motivi”: Illegittimo poiché “in contrasto con diverse prescrizioni legislative sovra ordinate, tra le quali, soprattutto, il comma 2 dell’art. 17 della L.R. Campania N.6 del 5/04/2016 e il già citato art. 5 del Regolamento per il demanio marittimo approvato presso il Comune di Camerota con Deliberazione del Commissario Prefettizio N.61 del 24/04/2012. Ed in riferimento a quest’ultimo articolo, cui si aggiunge la carenza dell’operato amministrativo in materia, con il deliberato, oggi impugnato, si cerca di aggirare l’ostacolo abrogando il divieto, con palese concretizzazione di vizi. Viziato perché presenta difetti istruttori e procedurali. L’atto deliberativo è privo del necessario parere di regolarità tecnica, che obbligatoriamente sarebbe dovuto essere reso dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ovvero del Settore Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata. Parere non solo obbligatorio, ma anche opportuno e fondamentale, visto che l’atto adottato ed oggi contestato, incide in maniera significativa sul territorio dell’Ente. Parere tecnico che il medesimo Ente, correttamente si è preventivamente munito, allorquando il 21/02/2012, con Deliberazione N.18 del Commissario Prefettizio, ha approvato il Regolamento Norme di utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative, che oggi si è inteso parzialmente modificare”.

Inoltre qualora la proposta di deliberazione comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria, o sul patrimonio dell’Ente, servirebbe anche il parere del responsabile di ragioneria, in ordine alla regolarità contabile. Ed i suddetti pareri devono essere allegati alle deliberazioni, costituendone, quando prescritto, contenuto necessario ai fini della regolarità e validità dell’atto.

“Dunque la Deliberazione del Consiglio Comunale N.31 del 21/11/2016, constatato che presenta alcune illegittimità, nonché vizi di naturale formale e procedurale, viene impugnata dinanzi al TAR Campania sezione di Salerno”, concludono i balneari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Torna alla home