Attualità

Nasce nel Mezzogiorno la Scuola di Fundraising del Sud

Sarà presentata venerdì 10 marzo a Napoli

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2017

Sarà presentata venerdì 10 marzo a Napoli

Le politiche di Welfare del Mezzogiorno, in un momento di austerity come quello che stiamo vivendo, hanno mostrato tutti i loro limiti, non solo da un punto di vista degli impatti economici e di creazione di lavoro, ma soprattutto sul piano del rafforzamento del capitale e della coesione sociale, lasciando il Sud in una condizione di forte diseguaglianza per quanto riguarda i diritti e i servizi essenziali per lo sviluppo della comunità. Tale situazione fa emergere una forte vocazione del settore non profit a rispondere in termini innovativi alla ricostruzione su base comunitaria e sociale del welfare.

La necessaria riconversione delle politiche del Mezzogiorno verso lo sviluppo sociale non può essere disgiunta da una strategia di fundraising che possa contribuire a rendere sostenibile e concreto il processo di “ricostruzione” sociale. Manca però un soggetto che con professionalità possa assistere le organizzazioni non profit nel costruire strategie di raccolta fondi in grado di sostenere questo processo. “L’offerta formativa e consulenziale- spiega Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Roma- in questo settore è concentrata al nord e al centro Italia e scarsamente adeguata al contesto meridionale. Per queste ragioni è nata la Scuola di fundraising del Sud, grazie all’impegno, insieme alla nostra agenzia, di una rete di organizzazioni non profit e professionisti che operano al sud, con il preciso intento di offrire formazione e consulenza di alta qualità e ad un costo contenuto”.

L’evento “#Sudfundraising.” che si svolgerà dalle ore 9.30, presso la Camera di Commercio in via Sant’Aspreno 2 a Napoli, sarà proprio l’occasione per presentare la Scuola di Fundraising del Sud, il cui obiettivo è di portare in breve tempo il fundraising alle radici dell’erba delle organizzazioni che operano su questo territorio ad un costo accessibile, mantenendo alta la qualità e soprattutto l’applicabilità nei contesti specifici delle organizzazioni.

Valeria Romanelli e Antonio del Prete, tra  i promotori dell’iniziativa, spiegano:“Spesso ci siamo chiesti se anche al Sud la sfida del fundraising fosse davvero possibile; la diversa situazione economica di questa parte del Paese a volte sembrava un forte deterrente, probabilmente anche a causa di una dipendenza dall’assistenzialismo pubblico ancora molto spinta. Eppure proprio dal Mezzogiorno d’Italia stanno venendo tanti esempi di associazioni e cooperative che mettono in moto un’economia nuova e virtuosa costruita dal basso. Dietro a molti di questi casi di successo c’è la forza delle rete, un senso di condivisione delle idee e dei mezzi che, in fondo, fa parte del DNA di noi meridionali”

L’Open day di Napoli, rivolto a dirigenti e operatori del non profit e delle istituzioni pubbliche, a professionisti e a giovani laureati, prevede due momenti : un momento formativo-informativo durante il  quale verranno somministrate alcune pillole di fundraising e un dibattito politico culturale durante il quale interverranno, tra gli altri, Daniela Castagno (responsabile partenariati istituzionali Fondazione con il Sud), Vincenzo Santoro (responsabile dipartimento cultura e turismo Anci Nazionale), Salvatore Palma (Assessore al bilancio Comune di Napoli), Antonella La Porta, (Presidente FIDDOC – Presidente della Commissione terzo settore ODCEC Napoli). L’incontro di Napoli sarà fruibile anche in streaming. Per informazioni e iscrizioni www.scuolafundraising.it

La Scuola di Roma Fund-raising.it, fondata nel 2005, ha erogato 450 corsi, formato oltre 5500 persone provenienti da circa 3500 tra organizzazioni e enti pubblici, realizzato corsi in partnership con oltre 50 tra istituzioni e reti e assistito decine di organizzazioni nello start up e sviluppo del proprio fundraising. La direzione scientifica di Massimo Coen Cagli e un corpo docenti e consulenti da sempre impegnati nel terzo settore, caratterizzano questa Scuola come “non profit per il non profit”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home