Attualità

Allarme inquinamento dei corsi d’acqua: associazioni e comitati puntano il dito contro Pellegrino

Necessari interventi da parte dell'amministrazione comunale

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2017

Necessari interventi da parte dell’amministrazione comunale

SASSANO. Fenomeni di inquinamento nei corsi d’acqua e nessun intervento concreto. Lo denuncia il responsabile valdianese del Codacons, Roberto De Luca. “Interi fiumi, una volta grondanti di vita – spiega – oggi sono completamente morti. Per alcuni fiumi ancora serbiamo qualche speranza di recupero, sempre che si vogliano definitivamente eliminare le fonti di inquinamento stabilizzato e da sempre denunciato dalla nostra sede”

Recentemente era stato lanciato un appello a Tommaso Pellegrino, sindaco del Comune di Sassano e presidente del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni ma le cose non sarebbero cambiate. Il sindaco aveva invitato i cittadini a non essere omertosi e a denunciare eventuali responsabili di questi fenomeni. “L’amministrazione attuale dovrebbe invece chiedere scusa ai cittadini”, replica De Luca. “In molti – incalza il responsabile del Codacons – sono convinti che notevoli sforzi andassero indirizzati a preservare il patrimonio ambientale e del paesaggio, ormai completamente abbrutito da lordure di ogni genere, da orribili cartelloni pubblicitari, posti anche sulle sponde dei fiumi, e da capannoni selvaggi, costruiti dappertutto, anche in zone di pregio ambientale. Questo andava fatto da parte di ciascun ente locale per rendere più godibile a eventuali visitatori le aree contigue al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Infatti, attraverso la cura attenta del territorio vi sarebbe stata una ricaduta occupazionale positiva non solo per l’impiego di maestranze di gestione del patrimonio ambientale, ma anche per il conseguente incremento delle attività agricole, agrituristiche e ricettive, integrate con attività ludiche e sportive”.
“Un progetto di sviluppo locale è purtroppo tuttora assente”, conclude il responsabile dell’associazione consumatori.

Le critiche rivolte all’amministrazione comunale per il rischio inquinamento dei corsi d’acqua, però, non finiscono qui. Il comitato civico “Che Fare?”, infatti, ha ancora una volta puntato il dito contro situazione del depuratore di via Limiti. “Da giorni – fa sapere Daniele Brando – i residenti hanno notato materiale di colore marrone e maleodorante nel torrente Zia Francesca”, proprio quello nel quale sversa il depuratore. Sul caso è stata presentata una denuncia contro ignoti da parte dell’amministrazione comunale ma, secondo il comitato, è necessario verificare che non vi sia un nesso tra l’inquinamento e proprio il depuratore.

Sulla questione è stata chiesta più volte la convocazione di un consiglio comunale monotematico, fin ora senza esito. “Il sindaco ha ragione ad invitare i cittadini a non essere omertosi ma a rischiare di essere omertoso, se continua il silenzio assordante, è chi denuncia o chi avrebbe dovuto vigilare ed interrompere i suoi rapporti di fornitura con un soggetto in odore di camorra e non lo ha fatto?”, chiedono dal comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home