Attualità

Cilento: ecco i comuni che hanno detto sì ai migranti

Tra quelli aderenti al Piano di Zona in 13 hanno espresso parere favorevole

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2017

Tra quelli aderenti al Piano di Zona in 13 hanno espresso parere favorevole

Sprar si, sprar no. Questo l’interrogativo delle ultime settimane che si pongono amministratori e cittadini. Il dilemma riguarda l’opportunità o meno di aderire ad un progetto di accoglienza dei migranti così come chiesto dalla Prefettura. I comuni che aderiscono avranno alcuni vantaggi come la possibilità di ospitare un numero predefinito di profughi sul proprio territorio (3,3 ogni mille abitanti) e avviare progetti di integrazione. Ovviamente, però, una volta dato il loro assenso gli enti non potranno più sottrarsi ai loro compiti di ospitalità. Alcuni comuni sono favorevoli a questa scelta, sia per evitare arrivi indiscriminati di extracomunitari, sia per favorire il ripopolamento soprattutto delle aree interne. Altri, invece, hanno risposto con un secco “no” adducendo problemi soprattutto di sicurezza.

Il Piano di Zona S8 ha deciso di recente di aderire al progetto Sprar con un programma per l’accoglienza e l’integrazione dei profughi. Ciò significa che nei territori dei 36 comuni che ne fanno parte verranno distribuiti i richiedenti asilo che la Prefettura assegnerà all’ente tenendo conto della clausola di salvaguardia di 3,3 immigrati ogni mille abitanti. Non tutti i sindaci, però, hanno detto sì alla proposta e nella giornata dello scorso 7 febbraio, nel corso di un’assemblea, hanno manifestato il proprio dissenso.

Tredici i sindaci o loro delegati favorevoli alla proposta, mentre sette l’hanno rigettata. Casal Velino si è astenuto dalla votazione; il comune retto dal sindaco Silvia Pisapia ha evidenziato che sul territorio già c’è un progetto per la gestione in proprio della questione dei richiedenti asilo; qui, infatti, è presente una comunità alloggio che dà ospitalità a minori stranieri. Sulla stessa linea Ceraso, pronto ad avviare un progetto in proprio.

Tra gli altri contrari, invece, ci sono Omignano, Castelnuovo Cilento, Castellabate, Sessa Cilento, San Mauro Cilento, Perdifumo.

La contrarietà di Omignano è dovuta ad alcune perplessità: manca un progetto di accoglienza e non è chiarito se vengano o meno coinvolti i comuni con meno di 2000 abitanti. Il comune retto da Emanuele Giancarlo Malatesta, infine, ha evidenziato di non avere strutture ricettive. Per quest’ultimo motivo ha detto no anche Sessa Cilento. Duro il commento del sindaco di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida: “Si tratta di un piano di accoglienza calato dall’alto, imposto dall’alto, senza un minimo di concertazione con i territori e i piccoli comuni in particolare”. “Un piano di accoglienza – prosegue Lamaida – che aggiunge solo sofferenza a sofferenza, disperazione a disperazione, assenza di risposte ad assenze di risposte. Un piano di accoglienza che è solo un misero scaricabarile sulle spalle dei Sindaci in perenne affanno nel tentativo di dare opportunità lavorative ed abitative, culturali e sociali ai propri concittadini / residenti, italiani o di origine straniera che siano”. “Il mio cuore è rosso e piange e sta con gli ultimi, tutti gli ultimi – conclude il primo cittadino di Castelnuovo Cilento – ma non accetta imposizioni, ricatti e ” soldi” per progetti dal respiro corto”.

Ulteriore dissenso quello di Castellabate con il primo cittadino Costabile Spinelli che ha sottolineato la scarsa chiarezza del progetto.

Il si, invece, è arrivato da Agropoli, Ascea, Cicerale, Laureana Cilento, Lustra, Moio della Civitella, Montecorice, Novi Velia, Orria, San Mauro la Bruca, Torchiara e Vallo della Lucania. Assenti gli altri comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home