Attualità

Sviluppo sostenibile: firmato il protocollo d’intesa “Il Golfo fa L’ECO”

Si punta su ambiente e turismo

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2017

Sapri panorama

Si punta su ambiente e turismo

Diventa sempre più concreto l’impegno di amministratori e imprenditori del Golfo di Policastro a puntare su ambiente e turismo. Mercoledì 15 febbraio alle 10 presso l’Istituto Tecnico “ Leonardo Da Vinci” di Sapri è stato sottoscritto il Progetto “Il Golfo fa l’ECO” e definito il cronoprogramma degli interventi da realizzare sulla base di questo protocollo d’intesa.

Già nel novembre scorso si era tenuto un incontro programmatico grazie all’impegno di Assoturismo ItR Vibonati e Distretto turistico Golfo di Policastro in collaborazione con Legambiente Campania . Ora un nuovo passo avanti viene compiuto. Il Parco del Cilento, Legambiente con la presenza del Presidente regionale dell’associazione Michele Buonomo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci”, il distretto turistico “Golfo di Policastro” , le associazioni, gli imprenditori e per il momento 8 Comuni dell’area (Sapri, Vibonati, Ispani, San Giovanni a Piro, Tortorella, Torraca, Casaletto Spartano e Morigerati) hanno aderito al Patto.

“Il Golfo fa l’ECO” parte dal presupposto che sia necessario riconoscere e tutelare l’ ambiente orientando le scelte pubbliche e private verso la cura e il rispetto di questa risorsa perché da essa dipende il benessere economico e sociale delle comunità. E si individuano le azioni da attuare per andare in questa direzione, come ad esempio utilizzare prodotti biologici e non di sintesi per le colture agricole, la cura degli spazi verdi, la detergenza e la sanificazione degli edifici pubblici e privati; incentivare la mobilità interna sostenibile con l’individuazione di Ztl e aree pedonali permanenti e favorendo l’uso di mezzi alternativi, dal trasporto pubblico condiviso tra i comuni del Golfo, al bike-sharing a servizi alternativi come lo Stop& Go (lascia l’auto e prendi la bici); e ancora, tutelare la risorsa mare e ridurre i rifiuti. Ma il “Golfo fa l’ECO”, porta con sé anche disposizioni importanti come l’impegno a non concedere pareri favorevoli a forme di sfruttamento del suolo marino come impianti di itticoltura o di produzione di idrocarburi e a ridurre il consumo di suolo.

Le amministrazioni in quest’ottica saranno chiamate ad incentrare i loro PUC nel recupero del patrimonio pubblico e privato esistente, contrastando la cementificazione e dando invece particolare attenzione all’edilizia green. Il cronoprogramma prevede che entro il 14 marzo, non a caso Giornata del Paesaggio, il protocollo dovrà essere recepito, nel caso dei Comuni con un’approvazione in Giunta. Poi dal prossimo 21 giugno si dovrà cominciare a mettere in pratica alcune delle azioni strategiche previste nell’accordo. Sarà istituito un osservatorio che avrà il compito di monitorare l’attuazione, individuare eventuali criticità e relative soluzioni. Si tratta infatti di agire su abitudini e scelte del pubblico come del privato, degli Enti come dei singoli cittadini, trasformando la mentalità, in vista di benefici a lungo termine che vanno dalla possibilità di attirare flussi turistici più accorti e qualificati, a quella di ricevere un’identificazione precisa come territorio, con riconoscimenti e ceetrtificazioni non più relativi ad un unico Comune ma all’intera area del Golfo. Importante è la presenza all’interno del patto dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri, già attivo nella formazione su queste tematiche e che nella stessa giornata ha firmato un altro accordo per eseguire uno studio sul turismo nel Golfo di Policastro, analizzando la percezione che i visitatori hanno del territorio, in merito a strutture ricettive, ristorazione e attrazioni. Il protocollo d’intesa, se dovesse concretizzarsi , potrebbe davvero riscrivere il futuro del Golfo di Policastro, dando nuove chance a questo territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home