Eventi

“Bello di papà” al Teatro ” Eduardo De Filippo” di Agropoli: Biagio Izzo tra comicità e crisi di mezza età | VIDEO

La recensione dello spettacolo teatrale e l'intervista all'attore napoletano

Barbara Maurano

16 Febbraio 2017

La recensione dello spettacolo teatrale e l’intervista all’attore napoletano

Ieri sera al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli una platea molto divertita ha applaudito Biagio Izzo, in scena con lo spettacolo  “Bello di papà”, scritto da Vincenzo Salemme.

La commedia è un microcosmo di personaggi comici e nevrotici che, in una situazione irreale, mettono a nudo le proprie anime, mostrandone il lato più debole. Il tema attorno a cui ruota la storia è lo spesso citato “complesso edipico” che il protagonista (Biagio Izzo), sembra vivere al contrario. Antonio Mecca è un dentista affermato con una bella casa e una compagna attraente (Yuliya Mayarchuck) ma, vittima di una visione egoistica della vita, non vuol proprio saperne di mettere su famiglia.  Risulta quasi convincente quando, all’inizio,  descrive i lati negativi di crescere un figlio insieme a una persona che, in fin dei conti, non è altro che una sconosciuta. Ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Entra in scena un personaggio bizzarro, uno psichiatra  (Mario Porfito) che, citando originali teorie psicanalitiche, convince il riluttante Antonio Mecca a prendersi cura dell’ amico quarantacinquenne Emilio (Domenico Aria), reduce da un tentato suicidio. Secondo l’esimio professore Emilio soffre perché, orfano di entrambi i genitori, non ha mai vissuto la vita familiare. Da quando ha tentato il suicidio poi, è regredito mentalmente fino all’età di sette anni. Antonio, perciò, dovrà fargli da padre per un mese finché “il ragazzo” non raggiungerà l’età di diciotto anni e sarà capace di vivere da solo.

La casa, che Antonio Mecca custodisce maniacalmente, diventa così dimora di un mondo surreale composto da cinquantenni in crisi d’identità. Mentre Antonio deve imparare a fare il padre, Emilio sembra fin troppo a suo agio nel ruolo di figlio. A completare il quadro ci penserà la giovane assistente dello psichiatra (Luana Pantaleo) che, sempre a scopo terapeutico, dovrà accompagnare Emilio nel suo percorso, vestendo i panni di compagna di giochi del “malato”.

La reale famiglia di Antonio, però, non è meno bizzarra del mondo che gli ha costruito lo psichiatra. Anche il bassissimo fratello di lui ( Arduino Speranza) e l’altissima e appariscente consorte (Rosa Miranda) sono alle prese con il tentativo di avere un figlio. La coppia crea subito ilarità nello spettatore grazie anche alle battute costruite ad hoc per la situazione. I due, venuti a conoscenza dell’esistenza di un nipote, temono di perdere l’eredità di una mamma( Adele Pandolfi) apparentemente un po’ andata ma custode di segreti che hanno garantito il successo dei migliori matrimoni. Tutti, perciò, per i motivi più disparati, dopo una smarrimento iniziale, sembrano accettare la situazione per il “ bene “ di un figlio che , in realtà, non è il figlio di nessuno.

La commedia mette in scena la crisi di una generazione spesso alle prese con l’accettazione della realtà, dovuta anche a un’apparente incomunicabilità tra l’universo maschile e quello femminile. In particolare il ruolo dell’uomo sembra davvero orfano di una figura di padre che ha risolto il complesso di Edipo, trasferendo l’ingrato compito alla madre. Ma, per fortuna, nella vita come nel teatro, al di là di qualsiasi teoria psicoanalitica, esistono le emozioni e i sentimenti. E così ciò che trionfa, alla fine,è la consapevolezza che, anche un cinico come Antonio Mecca, di fronte al finto scenario di un  tentato suicidio di Emilio senta, per la prima volta, tutto il senso di colpa di non essere stato un buon padre, rivelando al pubblico che dietro ad una atteggiamento cinico ed egoista si cela la perenne paura di non essere all’altezza del compito. Tra una battuta di Biagio Izzo, un cambio d’abito della bella Yuliya Mayarchuck, una teoria psicoanalitica dello bizzaro psichiatra, un simpatico sketch i Arduino Speranza e Rosa Miranda e una simpatica entrata in scena di Adele Pandolfi, la commedia offre uno spaccato di realtà che non è poi così lontano dal palcoscenico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home