Attualità

Castellabate presenta il master di primo livello cineturismo 3.0 & destination management

Appuntamento sabato 18 febbraio

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2017

Appuntamento sabato 18 febbraio

Si terrà Sabato 18 Febbraio alle 12.30, presso la Sala Polifunzionale Mons. Farina nel centro storico di Castellabate, la Conferenza Stampa Il Cineturismo per la valorizzazione del territorio e dell’identità culturale. Una nicchia competitiva strategica nel mercato globale, durante la quale sarà presentato il Corso di Master di Primo livello CINETURISMO 3.0 & DESTINATION MANAGEMENT, rivolto ai laureati che intendono operare nelle Organizzazioni e Imprese turistiche pubbliche o private e specializzarsi nella nuova professione di Destination manager. Trattasi di un nuovo profilo specialistico, non reperibile sul mercato del lavoro, molto richiesto, perché in grado di utilizzare le moderne tecnologie dell’ICT ed i nuovi strumenti di web marketing, attraverso un percorso formativo interdisciplinare per la progettazione e la gestione delle destinazioni cineturistiche, con una particolare attenzione al web 3.0 e all’utilizzo dei social networks.

Il Master di Primo Livello, attivato quest’anno accademico presso l’Università degli Studi di Salerno, vanta il supporto di Istituzioni ed Enti partner, tra i primi il Comune di Castellabate, che ha subito condiviso l’inedito e innovativo progetto formativo per la sua vocazione di location cinematografica (tra gli altri, hanno siglato accordi istituzionali per la concessione di stage l’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, la Fondazione Film Commission Regione Campania, la Confindustria Campania, la Confindustria Salerno, il Comune di Napoli, il Comune di Salerno, il Comune di Centola, il Comune di San Quirico d’Orcia, la Società Risposte Turismo Srl, l’Associazione Distretto Turistico Costa d’Amalfi).

La presentazione del Master di Primo Livello avverrà al termine dell’Incontro-Dibattito Turismo… ieri e oggi, con le conclusioni affidate al Direttore del Master, il Prof. Francesco Citarella dell’Università degli Studi di Salerno, e con l’intervento del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, e dell’Assessore al Turismo e alla Cultura di Castellabate, Luisa Maiuri.

«La trasformazione di location cinematografiche o televisive in mete turistiche comporta il riassetto e la valorizzazione delle risorse utili a definire e caratterizzare la destinazione-prodotto», dichiara l’Assessore al Turismo e alla Cultura di Castellabate Luisa Maiuri: «A questo concetto di integrazione e sinergia tra servizi si ispirano i Club di Prodotto, il cui obiettivo è quello di creare un’offerta completa in grado di valorizzare il territorio» e svela: «L’Amministrazione Comunale potrebbe attuare il Progetto Club di Prodotto Cineturismo Castellabate, in sinergia con attori pubblici e privati, sotto la guida del Prof. Francesco Citarella e con il supporto dell’Osservatorio per la Programmazione dello Sviluppo Sostenibile e l’Assetto del Territorio (OPSAT) dell’Università degli Studi di Salerno».

Soddisfatto il Prof. Francesco Citarella (ordinario di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Valorizzazione Turistica dei Territori Creativi nell’Università degli Studi di Salerno): «Il Master di Primo Livello consentirà di attivare l’accordo istituzionale tra l’OPSAT dell’Ateneo di Salerno e il Comune di Castellabate, grazie alla prospettiva di insediare proprio qui, nel paese di Benvenuti al Sud, il Club di Prodotto Cineturismo Castellabate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home