Attualità

Un’interrogazione per accorpare Paestum con Velia e Padula

"Una gestione unica potrebbe garantire più benefici"

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2017

“Una gestione unica potrebbe garantire più benefici”

Il deputato salernitano del Pd, Tino Iannuzzi ha presentato un’interrogazione parlamentare per accorpare, al Parco Archeologico di Paestum, Velia e la Certosa di Padula. “Ho presentato una interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Dario Franceschini, per ricomprendere nella autonomia amministrativa e gestionale del Parco Archeologico di Paestum anche l’Area archeologica di Velia e la Certosa di Padula, al fine di realizzare una gestione unitaria, funzionale e sinergica dei tre siti. Fin dal 1998, l’Unesco ha iscritto nella lista del patrimonio dell’Umanità ‘I paesaggi culturali del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia e con la Certosa di Padula’. Pertanto, anche in vista del redigendo ‘Piano di gestione’ del predetto sito dell’Unesco, appare necessario ed opportuno accorpare in capo all’autonomia di Paestum, anche gli Scavi di Velia e il compendio monumentale della Certosa di Padula”

“Il sito di Elea-Velia – precisa – ha uno straordinario valore archeologico, paesaggistico e culturale, ed è noto anche per essere stato culla della Scuola eleatica di Parmenide, uno dei capisaldi della filosofia occidentale – prosegue  Iannuzzi – la Certosa di Padula, non molto tempo addietro pienamente restituita alla pubblica fruizione a seguito di un sapiente intervento di restauro, è un monumento di enorme e riconosciuto pregio, ed insiste anch’essa, come Velia, nel territorio a sud della provincia di Salerno. Di recente sia il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che il Comune di Ascea hanno richiesto al MIBACT di aggregare l’Area di Velia e la Certosa al Parco di Paestum, che dal 2014 è stato dotato di ‘autonomia speciale’ a seguito della riforma del Ministero, con una felice scelta voluta dal Ministro Franceschini”.

“Il Parco – evidenzia il parlamentare – ha finora svolto, con la direzione di Gabriel Zuchtriegel (insediato nel novembre 2015) ben coadiuvato dal Consiglio di amministrazione e dal Comitato scientifico, una preziosa azione di valorizzazione e promozione, con lusinghieri risultati ed effetti significativi per l’intero territorio. Dal richiesto accorpamento, Velia e la Certosa di Padula potrebbero trarre sicuro beneficio  – conclude Iannuzzi – atteso che il Parco archeologico di Paestum, anche per effetto del già previsto potenziamento ed ampliamento della pianta organica con architetti e archeologi, sicuramente garantirebbe la gestione unica, ben coordinata ed integrata dei tre siti con la dovuta cura ed attenzione, dando così luogo ad un’esperienza pilota molto significativa ed interessante per l’intero comparto, e giustamente in coerenza con l’iscrizione nella lista dell’UNESCO del patrimonio dell’Umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home