Cilento

Il mulino segreto di Stella Cilento e la via dell’acqua e della vita comunale

Alla scoperta di due meraviglie del territorio

Redazione Infocilento

6 Febbraio 2017

Stella Cilento

Le acque sorgive del Monte Stella non potevano non dar vita anche a Stella Cilento, come già accade per Valle e San Mango, a quei templi del grano che furono gli antichi mulini in pietra, e così, sebbene da poco, è possibile ammirare anche in questo comune, una via dell’acqua che partendo dalle pendici della Stella appunto, prosegue lungo l’antica via comunale, convogliando tre ruscelli distinti in una piccola area denominata Vallone Ponte.

Il mulino

Il mulino che vi è stato rinvenuto risale ai principi del XIX secolo e si compone di un lungo condotto di convoglio che collega la vasca di raccoglimento principale, più in basso, con la torretta adibita al mantenimento costante di flusso e pressione dell’acqua, ricordando in piccolo gli antichi acquedotti romani. In tempi non molto recenti il mulino e la via che vi conduce erano una tappa obbligata per i cittadini del luogo, rappresentando il collegamento primario tra la “periferia” ed il centro del paese.

Si trattava dunque di un percorso che dalla vita giungeva alla vita, dai campi di Cerreta e Cosentina al lavoro del prodotto di quei campi, dallo stare insieme in famiglia allo stare insieme in seno alla comunità di appartenenza. Come ogni tradizione che è andata perduta per la meccanicizzazione dei processi di produzione, resiste nella memoria dei più anziani cittadini di Stella il ricordo delle tante giornate passate a far la macina, tra una chiacchiera ed una storia, quando lentezza e pazienza scandivano le ore. Francesca Schiavo Rappo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home