Attualità

Riforma legge del parco: Castellabate dice no

Il comune di Castellabate, chiede al senato la modifica del disegno di legge della riforma del parco per non costituire un impatto negativo per i residenti.

Angela Bonora

4 Febbraio 2017

Chieste modifiche al disegno di legge

CASTELLABATEIl Senato nei mesi scorsi ha dato il via libera al disegno di legge di riforma della legge dei parchi, il provvedimento è quindi passato alla Camera per essere esaminato. La proposta di legge è stata fatta per rilanciare le aree protette e integrarle meglio nel territorio e aumentare le prospettive di tutela, sviluppo e lavoro nei parchi.

Il testo punta ad una governance più snella e rafforzata per le aree protette in grado di evitare il problema dei lunghi commissariamenti di cui negli ultimi anni hanno sofferto molti parchi italiani.

Il progetto di legge è stato approvato dal senato.
Il progetto di legge della riforma del Parco è stato approvato dal Senato.

La giunta comunale di Castellabate, guidata dal sindaco Costabile Spinelli, non condivide però il disegno di legge. Dalle modifiche approvate dal Senato, infatti, secondo l’esecutivo del comune di Benvenuti al Sud si rilevano molteplici criticità, che costituirebbero un negativo impatto sulla vita dei residenti, che sono gli autentici e veri depositari dei valori, dei saperi e della cultura che l’istituzione del Parco presumeva tutelare.

Il comune, quindi chiede la modifica del disegno di legge: in particolare viene chiesto che il Comitato di gestione del Parco sia composto per almeno il 60% da Amministratori dei Comuni e per il restante 40% dalle associ azioni agricole, ambientaliste, venatorie, professionali ed economiche e di introdurre la possibilità di deroghe per i territori e per i cittadini residenti nelle aree Parco in materia di rifiuti, di finanziamenti pubblici e di fiscalità generale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home