Attualità

Cilento, condotte colabrodo: “Consac sempre pronta ad intervenire ma urgono fondi per il risanamento della rete

L'allarme della Consac: "La sostituzione di piccoli tratti di condotta non introducono miglioramento"

Redazione Infocilento

27 Gennaio 2017

“La sostituzione di piccoli tratti di condotta non introducono miglioramento”

STELLA CILENTO. Non è tardata ad arrivare la risposta della Consac ai cittadini di località Caselle. Questi ultimi avevano segnalato problemi per una conduttura idrica colabrodo, che da più di un anno, nonostante gli interventi di sistemazione, continuava a perdere acqua.

“La Consac – precisa il consorzio – ha denunciato in numerosissime occasioni lo stato di generale obsolescenza delle reti idriche di proprietà comunale o regionale che si trova a gestire per assicurare il servizio idropotabile agli utenti. Con altrettanta insistenza la società idrica, che ha risorse economiche appena sufficienti per effettuare la riparazione delle perdite, ha evidenziato alla Regione Campania – direttamente o tramite i Comuni soci – l’assoluta ed urgente necessità di finanziamenti da destinare al risanamento delle reti idriche”.

Pertanto, finché tali fondi non verranno erogati nella dovuta consistenza, i sottoservizi idrici saranno destinati a disperdere un notevole volume dell’acqua potabile trasportata. Infatti, i continui interventi di riparazione posti in atto da Consac (circa 2.500 interventi in un anno) e, nei casi più gravi, la sostituzione di piccoli tratti di condotta idrica particolarmente ammalorata, come nel caso di quella esistente presso la località Caselle, non introducono un sostanziale miglioramento della situazione, ma riescono solo a garantire una certa continuità del servizio.

“Nel caso della località Caselle, poi – evidenzia la Consac – vi sono situazioni specifiche che determinano la falsa supposizione che talune rotture vengano trascurate, manifestandosi le perdite idriche nel medesimo punto; ciò è determinato dalla presenza di canalizzazioni Enel che convogliano perdite idriche avvenute in punti diversi in un medesimo punto terminale.
In ogni caso, il Comune di Stella Cilento, utilizzando i fondi dell’Accelerazione della Spesa erogati dalla Regione Campania, sta eseguendo lavori di ristrutturazione della rete idrica comunale, tra cui anche quelli relativi all’area di Caselle”.

“Al termine di tali lavori l’efficienza dei sottoservizi idrici – assicura il consorzio – nella zona subirà un indubbio incremento ed i fenomeni di perdita di risorsa idrica che attualmente si registrano in modo molto frequente saranno destinati a verificarsi assai più raramente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home