Eventi

A Piaggine la presentazione del libro di Carmelo Conte

A Piaggine la presentazione dell'ultimo libro di Carmelo Conte. L'opera s'intitola "Coincidenze e Poteri, da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi"

Katiuscia Stio

26 Gennaio 2017

L’opera s’intitola “Coincidenze e Poteri, da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi”

PIAGGINE. Lunedì 30 gennaio, alle ore 16:00, presso la sala polifunzionale sita in Piazza Umberto I° si terrà la presentazione del libro di Carmelo Conte “Coincidenze e Poteri, da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi” edito da Aracne (collana Bibliotheca philosophica).

Ne discuteranno con l’autore, dopo l’introduzione di Michele Albanese, Direttore Generale Banca Monte Pruno di Roscigno e Laurino, Massimo Paolucci, parlamentare europeo, Stefano Caldoro, ex presidente Regione Campania, Tommaso Pellegrino, presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Coordinerà i lavori Antonio Mastrandrea, responsabile della comunicazione della BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino.
“Coincidenze e poteri. Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi” è un saggio sul potere e sui rapporti tra poteri, visti anche attraverso le coincidenze, che certo non fanno la storia, ma spesso ne determinano e svelano i percorsi, sempre causali, anche quando non si presentano come tali. Negli anni della repubblica la parabola dei partiti è concisa, nel punto più alto, con la grande politica e con leader come De Gasperi, Fanfani, Nenni, Moro, Togliatti, Craxi; nel più basso con il politicismo e con personalità come De Mita per la gestione, e Berlusconi per la personalizzazione del sistema. Ora il suo arco, appiattendosi, tende a confondersi, tra sobbalzi e cadute, con la stella di Renzi e Grillo, interpreti di un populismo di tipo nuovo, mediatico e nello stesso tempo istituzionale, che nasce non dai margini ma dal centro del potere”. Un libro quello di Conte che da protagonista politico di livello nazionale degli anni ’80 riesce a sviluppare un parallelismo “tra quei tempi” delle grandi aperture, dei grandi dibattiti, dei grandi cambiamenti politici, interpretati dagli uomini e dai partiti, ai “tempi moderni“ dei grandi scontri, grandi e marcati personalismi, interpretati da uomini senza più partiti alle spalle ma organizzazioni.
Carmelo Conte

E’ stato Consigliere regionale dalla Campania (1975), Deputato al Parlamento per quattro legislature, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1979-1980), Ministro delle Aree Urbane (1989-1993). E’ stato autore di importanti leggi, tra queste: La L. 219/81 per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980; La L. 64/86 per lo Sviluppo del Mezzogiorno; La L. 465/90 per i Mondiali di Calcio del 1990; La L. 396/90 per Roma Capitale; La L. 142/90 per l’Istituzione delle Aree Metropolitane; La L. 212/92 per i Trasporti pubblici di massa (metropolitane). Come autore è alla sua sesta pubblicazione e oltre all’ultimo libro “Coincidenze e poteri. Da Gava a De Mita. Da Craxi a Renzi”, ha pubblicato anche: L’Avventura e il seme (1993); Sasso e Coltello (1994); Dal Quarto Stato al Quarto Partito (2009); Dialoghi nel tempo (2010); Il Sud al tempo degli italiani (2011).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home