Attualità

Italia Nostra punta l’indice contro il Puc di Pisciotta

Polemiche sul piano dell'associazione ambientalista Italia Nostra

Angela Bonora

25 Gennaio 2017

Polemiche sul piano dell’associazione ambientalista

PISCIOTTA. Italia Nostra è pronta a dare filo da torcere al nuovo Piano urbanistico comunale. Nel bersaglio finisce il progetto relativo al tratto di costa chiamato Piano di Mare. Dal 2 gennaio è aperta la fase pubblica delle osservazioni al nuovo Puc, proposto dalla giunta del sindaco Ettore Liguori e affidato al gruppo di progettazione diretto dall’architetto Alessandro Dal Piaz.

In una nota dell’associazione ambientalista si legge «Il Puc indica senza indugio la conversione a zona edificabile con indirizzo turistico-ricettivo (alberghi di varia categoria e tipologia e villaggi turistici) di un’area di 10mila metri quadri di uliveto in prossimità della torre saracena di Marina di Pisciotta e di un’area di 3.500 metri quadri in zona Gangemi in parte soggetta ad elevato rischio idro-geologico. Inoltre, in prosecuzione ci sono: 17mila metri quadri di uliveto e 30mila metri quadri di uliveto ed orti definiti dal nuovo Puc ambiti di recente edificazione, da completare con indici di edificabilità. Insomma sono stati previsti oltre 70mila metri cubi di cemento fresco per saturare aree verdi limitrofe all’abitato della Marina e ricavare altre seconde case in un paese che per 11 mesi all’anno conta poche decine di abitanti».

Secondo Italia Nostra, l’orientamento del Puc sarebbe in controtendenza con tutte le raccomandazioni dei Piani sovraordinati e andrebbe in direzione opposta alle norme dello stesso Piano regolatore vigente, che fino ad oggi aveva indicando quelle aree come terreni agricoli, destinati alla coltivazione degli ulivi e degli agrumi, tipiche piante del luogo. Tra le osservazioni che saranno presentate di concerto con il Codacons, c’è la necessità di salvaguardare invece quel paesaggio formato dagli ulivi di razza pisciottana che si trovano solo su queste colline, che invece di essere protetti e salvaguardati, lascerebbero il posto a villette e alberghi di cemento.
Gli ambientalisti citano il piano territoriale regionale e il piano territoriale di coordinamento della Provincia di Salerno, tesi al recupero dei centri storici, alla valorizzazione dell’identità e all’attenzione alle zone costiere come aree di maggior tutela naturalistica e paesaggistica. Del Puc si discuterà anche nel prossimo consiglio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home