Attualità

Cilento: al via le attività del Cai

Tanti progetti in programma, dalle escursioni, alla valorizzazione dei sentieri per il Cai

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2017

Tanti progetti in programma, dalle escursioni, alla valorizzazione dei sentieri

MONTANO ANTILIA. Con il primo appuntamento dei “Sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni “, la Sottosezione del Club Alpino Italiano di Montano Antilia apre le attività CAI nel territorio del Parco.

Tante novità per il 2017
Tante novità per il 2017

Il 2017, fanno sapere dall’associazione, sarà un anno denso di impegni per i soci CAI delle 8 Sezioni e 3 Sottosezioni della Campania. Nel nuovo programma regionale delle attività CAI 2017 presentato sabato 14 gennaio nel Museo di Arte Contemporanea di Caserta sono presenti ben 532 eventi escursionistici, 52 solo nel Cilento. Non mancheranno attività escursionistiche su neve e di cicloescursionismo, saranno inoltre organizzati corsi di approfondimento su cartografia ed orientamento.
La Sottosezione di Montano Antilia in collaborazione con le Sezioni di Salerno e Cava dei Tirreni sabato 11 febbraio aprirà le sue attività con un ciclo di escursioni dedicate alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi del Parco Nazionale territorio vasto e dai numerosi volti e risorse. La proposta escursionistica è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti che sfiduciati abbandonano i paesi decretando così la definitiva perdita di tradizioni,di bontà dei prodotti e di umanità.
Il primo appuntamento è a Montano Antilia dove i tanti escursionisti accompagnati da storici locali potranno visitare il caratteristico Borgo posto a ben 767 m. slm ai piedi del Monte Antilia, con le sue tante chiesette rurali, la caratteristica Cappella della Scala Santa e i palazzi che ospitarono le figure eroiche dei moti rivoluzionari cilentani del 1828.
Nel pomeriggio dopo la visita del nuovo Museo del Giocattolo povero e una degustazione dei prodotti tipici locali, la visita si sposterà al Museo Diocesano di Vallo della Lucania.
Il nuovo anno vedrà la Sottosezione CAI cilentana lavorare in sinergia con l’Ente Parco per il riordino e la valorizzazione della rete escursionistica dell’area Parco. Il Reggente Andrea Scagano ed il Consiglio Direttivo hanno siglato vari accordi al fine di sviluppare un offerta formativa con i vari istituti scolastici locali.

I volontari del CAI entreranno nelle scuole per avvicinare sempre più giovani alla frequentazione della montagna con progetti di educazione ambientale, orientiring e di arrampicata su parete artificiale coadiuvati dall’Ufficio Educazione Ambientale dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Per agevolare l’ ingresso di tanti giovani nel mondo del CAI sono stati pensati grandi sconti per gli under 25 e per le famiglie.
Tutti gli interessati possono chiedere informazioni presso la sede in via G.Bivio 17 del Comune di Montano Antilia ogni venerdì dalle ore 20:00 alle 21:30, telefonando al 327.2588839 o contattandoci sul nostro profilo Facebook CAI MONTANO ANTILIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home