Attualità

Rinnovato il contratto per il servizio ferroviario internazionale per gli intercity | FOTO

Scadrà nel 2026. Ecco tutte le novità

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

Scadrà nel 2026. Ecco tutte le novità

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Economia e Finanza hanno definito con Trenitalia il nuovo contratto per il servizio ferroviario “universale”, Intercity Giorno e Intercity Notte.

Il contratto avrà una durata decennale, con decorrenza dal 1° gennaio 2017 e scadenza il 31 dicembre 2026.

La gestione dei servizi è stata affidata a Trenitalia in base a una procedura prevista dalle norme nazionali e comunitarie, dopo che il precedente contratto, scaduto nel 2014, era stato prorogato per due anni consecutivi senza alcuna variazione di termini e condizioni.

La durata decennale, che costituisce una novità assoluta, e le particolari caratteristiche del contratto, che pone al gestore obiettivi di qualità (puntualità, regolarità, pulizia) più performanti del precedente e annesse penalità e premi in relazione al raggiungimento di tali obiettivi, consentiranno un complessivo rilancio dei treni Intercity anche mediante la pianificazione di importanti investimenti in tecnologie, il rinnovamento dei treni e un costante adeguamento dell’offerta alle reali esigenze della domanda.

Le condizioni perché tutto ciò si realizzi derivano principalmente dalle risorse finanziarie individuate dal Governo attraverso la Legge di Stabilità e il Piano Economico Finanziario.

Come immediato risultato il Contratto consente di salvaguardare, nella sua pressoché totale interezza, l’attuale perimetro dei servizi Intercity Giorno e Notte. Continueranno quindi a circolare sia le corse Intercity presenti nel precedente contratto, ma con ricavi e corrispettivi che non ne garantivano più la sostenibilità finanziaria, sia quelle che Trenitalia effettuava a proprio rischio d’impresa, e il cui conto economico negativo, poggiando esclusivamente sui ricavi da mercato, ne avrebbe decretato inevitabilmente la cancellazione. In sintesi, la firma del contratto ha impedito il possibile taglio del 40% dei servizi esistenti.

Oltre a salvaguardare l’odierna offerta degli Intercity, che ogni anno trasportano circa 12 milioni di passeggeri, il Contratto punta a migliorare attrattività, qualità ed efficacia del servizio. E’ previsto un progressivo rinnovo dell’intera flotta con treni più moderni, performanti, confortevoli e bidirezionali (alle due estremità locomotore e vettura con cabina di guida e telecomando del locomotore), l’introduzione del pulitore viaggiante e l’attivazione su alcune rotte di un servizio di ristoro minibar; sul fronte dell’offerta, una capillarità di corse e fermate tale da coprire oltre il 90% del territorio nazionale, toccando tutti i capoluoghi di provincia e svolgendo anche un ruolo di efficace adduzione al network Alta Velocità, oltre a una rinnovata attenzione ad aree meno infrastrutturate, come la ionica.

Il contratto 2017 – 2026 prevede, infatti, l’effettuazione di 118 corse complessive di cui 108 quotidiane, 88 Intercity giorno e 20 Intercity Notte, alle quali si aggiungono 10 corse nei fine settimana, di cui sei Intercity giorno e quattro notte. Il perimetro dei servizi universali, come detto, include anche gli Intercity fino ad oggi svolti da Trenitalia a proprio rischio d’impresa, preservandone quindi la continuità. Il network si completa con alcune corse sostitutive, anche su strada, laddove i livelli di frequentazione non giustifichino un collegamento ferroviario di media e lunga percorrenza.

Nel suo complesso l’offerta è pari a 25,1 milioni di chilometri-treno l’anno (tale è la distanza che tutti i treni Intercity in circolazione copriranno in un anno), con un incremento del 7% rispetto al precedente contratto. Tale offerta può contare su corrispettivi che integrano i ricavi ottenuti da Trenitalia dalla vendita dei biglietti le cui tariffe sono determinate direttamente dal committente, proprio per assolvere la funzione di “servizio universale” e, quindi, socialmente sostenibili, attribuita a questa categoria di treni. I corrispettivi, al lordo dell’IVA del 10%, ammontano a 347.922.703 euro per il 2017 e 365.922.703 euro per gli anni successivi.

Inoltre, con il nuovo Contratto di Servizio, si avviano importanti interventi compresi in un Piano investimenti di circa 300 milioni di euro: oltre alla conclusione del piano di revamping delle carrozze, sono stati previsti interventi per convertire l’intera flotta degli Intercity in convogli bloccati e reversibili, investimenti per ERTMS e anti incendio carrozze – quest’ultimo obbligo di legge – nonché l’adeguamento degli impianti per la manutenzione dei convogli reversibili.

La flotta Intercity Giorno, che sarà riconoscibile grazie ad una livrea esterna del tutto inedita, sarà progressivamente rinnovata anche negli interni sia con l’introduzione di carrozze sottoposte ad interventi di ristrutturazione sia con l’arrivo delle carrozze dei treni Frecciabianca. L’upgrading dei treni porterà, già dalla fine del 2017, ad abbassarne progressivamente l’età media dei rotabili dagli attuali 25 a 15 anni e consentirà ai clienti di poter disporre, su tutte le carrozze di 1a e 2a classe, di prese elettriche e tavolino per ogni posto, nuova illuminazione, bagagliere più capienti, toilette più comode.

Nel corso degli ultimi mesi sono state apportate rilevanti migliorie anche a molte carrozze degli Intercity Notte. Il Contratto e i flussi di cassa generati consentiranno di proseguire questi interventi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

Torna alla home