Attualità

Il convento di Policastro sulla rivista dell’ordine degli Architetti

Tre pagine dedicate alla struttura e al suo recupero

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

Convento di San Francesco Policastro

Tre pagine dedicate alla struttura e al suo recupero

Un articolo interamente dedicato al Convento San Francesco di Policastro Bussentino è apparso sulla rivista dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno. Tre ampie pagina dedicate al recupero della struttura, all’importanza storica e a quella che la ristrutturazione comporta dal punto di vista architettonico e non solo.
“Questo recupero- si legge nella rivista- è molto più importante di quanto si possa pensare perché sancisce la collaborazione di più enti, finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, ovvero di uno dei tanti elementi del nostro “tesoro nazionale”, ma anche perché propende per il recupero di una struttura “dismessa” che, a mio parere, rappresenta il futuro della professione di architetto”.
Il progetto, infatti, fu realizzato con fondi della Regione Campania ed il Comune ritenne opportuno anche coinvolgere la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Salerno. Come viene spiegato nell’articolo, anche l’uso dei materiali è stato accurato e scrupoloso.
“Nel caso del Convento di San Francesco a Policastro Bussentino sono stati adoperati esclusivamente materiali conformi a quelli esistenti ad esclusione dei nuovi inserimenti che sono stati effettuati con materiali contemporanei (per esempio i servizi igienici praticamente inesistenti)… Il risultato finale è soddisfacente in quanto rappresenta l’esito del lavoro di gruppo non soltanto per quanto attiene il cantiere, ma anche per quanto riguarda la gestione amministrativa ed economica delle risorse effettuate fra Comune di Santa Marina e Soprintendenza. L’inaugurazione dell’edificio restaurato, il 1 giugno 2016, ha visto nel Convento di San Francesco una folla interessatissima al recupero di una struttura abbandonata e che, soprattutto, ha potuto partecipare alla fruizione dello stesso monumento con la speranza che ulteriori finanziamenti possano offrire la possibilità di recuperare l’intero spazio che una volta apparteneva al convento e che oggi è ancora parzialmente occupato dalle strutture cimiteriali”.
“Questo articolo che sottolinea l’importanza del Convento di San Francesco, non solo per Policastro ma per l’intero territorio, ci riempie di orgoglio – Evidenzia il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- dimostra la scelta lungimirante della nostra Amministrazione che ha puntato sulla riconversione di una struttura da decenni in stato di abbandono ed ora riportata al suo antico splendore. Anche la collocazione del convento, costruito lungo la strada delle Calabrie, rivela la sua importanza, comunemente gli insediamenti francescani erano al di fuori dei centri abitati, ma mai così isolati ed esposti agli attacchi di pirati. Lo stesso nome racchiude una storia straordinaria, poiché, secondo la tradizione nel 1222 San Francesco di Assisi volle fare visita ad una delle Diocesi più antiche del mondo cristiano, dove nel 1218 Fra’ Gabriele da Lecce, un frate francescano, era stato eletto vescovo dal Capitolo della Cattedrale. Il nostro dovere di amministratori –continua il primo cittadino- è quello di pensare in primis al benessere del paese, ed è quello che stiamo sempre di più dimostrando con le opere costruite, quelle da completare e quelle in via di realizzazione, perché la nostra sia davvero una città del futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Torna alla home