Attualità

Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la BMTA di Paestum a Madrid

L'invito è arrivato dall'Unwto

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

L’invito è arrivato dall’Unwto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è protagonista in questi giorni alla FITUR, la Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, in programma dal 18 al 22 gennaio.

Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli è stato invitato dall’Unwto (l’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’Agenzia delle Nazioni Unite), che ha presentato oggi ufficialmente l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, davanti ad una platea di circa 1000 delegati, tra primi ministri, ministri e direttori generali del turismo dell’intero pianeta.

Tra le personalità presenti, Elżbieta Bieńkowska Commissario Europeo per il Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI che il Direttore Picarelli ha invitato alla XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 26 al 29 ottobre 2017.

La presenza nella capitale spagnola, sede proprio dell’Unwto, rientra nelle attività che vedono impegnata la Borsa nella realizzazione del programma del ventesimo anniversario: infatti, venerdì 20 gennaio, è previsto un incontro con il Segretario Generale Taleb Rifai per condividere con Unesco e Unwto, nell’anno internazionale del turismo sostenibile, una conferenza che veda il turismo quale fattore determinante per lo sviluppo dei territori nei quali insistono i siti archeologici patrimonio Unesco.

Il prestigioso invito a Madrid si annovera tra quei momenti che hanno fatto la storia della Borsa in questi lunghi 20 anni, tra i quali le relazioni alla Giornata Europea del Turismo a Bruxelles nel 2016 con tre Commissari Europei e alla Conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) a Manama nel 2013 alla presenza dei Ministri del Turismo del Medio Oriente; l’incontro con il Principe Alberto di Monaco a Palazzo Grimaldi a Montecarlo nel 2009; la mostra dei reperti ritrovati dalle missioni archeologiche italiane in Siria presso il Museo di Damasco nel 2006 organizzata e dedicata alla Borsa dalla first lady Asma al-Assad; la seduta pubblica su “turismo e cultura” del Comitato Economico Sociale Europeo, organo di indirizzo del Parlamento Europeo a Paestum nel 2005.

Grande motivo di soddisfazione dunque per la Borsa, consapevole del riconoscimento unanime, non solo da parte della comunità scientifica internazionale, ma soprattutto del sostegno annuale da parte delle organizzazioni governative quali Unesco e Unwto.
In vista della XX edizione si sta lavorando per realizzare un programma di largo respiro, che proietti la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel alla ribalta internazionale, con iniziative determinanti per lo sviluppo locale, partendo dal sistema integrato di offerta turistica culturale e valorizzazione dei siti che la Regione Campania ha messo in atto. Proprio nell’edizione appena conclusa l’Assessore Regionale allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo Corrado Matera ha presentato la “Carta di Paestum”, in occasione della Conferenza delle Regioni, che ha visto riuniti alla Borsa in seduta congiunta gli Assessori al turismo e gli Assessori ai beni culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

Torna alla home