In Primo Piano

Commissione paesaggio, minoranza esclusa: stop del Tar

Commissione paesaggio, che caos! Giudici accolgono il ricorso della minoranza di Santa Marina

Comunicato Stampa

17 Gennaio 2017

Giudici accolgono il ricorso della minoranza di Santa Marina

SANTA MARINA. Il Tar di Salerno ha accolto il ricorso presentato dal gruppo di minoranza in merito alle modalità con cui venne eletta la Commissione Locale per il Paesaggio in consiglio comunale. Il Tribunale Amministrativo ha annullato, dunque, la delibera avente oggetto l’elezione dell’organismo e ha condannato l’Ente al pagamento di circa 2.500 euro per le spese legali. Stroncatura netta dunque per il Comune e primo round alla minoranza in questa lunga lotta a cui è legata anche la contestazione d’incompatibilità nei confronti del consigliere di minoranza Salvatore Tagliaferri.

Andiamo ai fatti. In apertura del consiglio dello scorso ottobre la maggioranza guidata dal sindaco Giovanni Fortunato votò una modifica dell’ordine del giorno anticipando l’elezione della commissione. La votazione dei componenti la commissione avvenne senza garantire a Tagliaferri, unico dell’opposizione presente, di svolgere il ruolo di scrutatore previsto dal regolamento comunale, e senza consentire di esprimere il loro voto ai consiglieri Castaldo e Ladaga, entrati nell’assise poco prima che la votazione iniziasse. Su questi due elementi si è basato il ricorso firmato dalla minoranza. Il Tar di Salerno in merito alla prima questione ha sottolineato che a Tagliaferri è “stato impedito di esercitare una prerogativa connessa al mandato consiliare” e questo nonostante nel regolamento comunale vi sia scritto che “la minoranza deve essere sempre rappresentata fra gli scrutatori, se presente in aula, anche se non partecipa al voto”. Inoltre, il Tribunale ha anche sottolineato che non risulta agli atti che Tagliaferri avesse rifiutato di fare lo scrutatore, come invece era riportato nella deduzione difensiva del Comune. In merito al secondo punto il Tar ha accolto la posizione della minoranza secondo cui il “Presidente del Consiglio comunale ha impedito ai consiglieri Castaldo e Ladaga di partecipare alla seduta prima della conclusione della votazione concernente la nomina dei componenti la Commissione”. Secondo il Tribunale vale il principio generale per il quale “ il consigliere comunale può legittimamente prendere parte alle attività dell’organo consiliare che non si siano esaurite al momento del suo intervento alla seduta, comprese quelle relative alla votazione, non costituendo al riguardo alcuna preclusione il fatto di essere stato assente alla propedeutica fase della discussione o di essere intervenuto quando la votazione era in corso”. Sulla base di tutto ciò la commissione è stata annullata e nulli dovrebbero essere anche tutti gli eventuali atti che la stessa ha adottato fino ad oggi.

“E’ stata pienamente accolta la tesi difensiva- ha commentato la sentenza l’avvocato Vincenzo Speranza legale della minoranza. – è un fatto di estrema gravità che è stato censurato dal Tar” . Secondo Speranza la vicenda ha un riverbero anche sulla questione incompatibilità che è stata contestata a Tagliaferri anche sulla base di questo ricorso presentato dal consigliere. La sentenza infatti legittima la sua posizione “ non esiste incompatibilità per lite pendente – afferma l’avvocato- laddove l’amministratore proponga azioni dirette a difendere il suo status e le prerogative legate all’esercizio del suo mandato” . Resta da vedere se il Comune, che per questo primo round è stato condannato a pagare duemila e cinquecento euro per le spese legali, ricorrerà al Consiglio di Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Terzo mandato, il sindaco di Salerno: «Scelta sbagliata, danno per tutti»

Per il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, «interrompere questo ciclo fortunato di Vincenzo De Luca è un danno per tutti»

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Torna alla home