Eventi

Massimo Ranieri al cineteatro “De Filippo”: legami artistici con la città di Agropoli.

Massimo Ranieri ad Agropoli. Appuntamento il 24 e il 25 gennaio con "Teatro del porto"

Barbara Maurano

13 Gennaio 2017

Appuntamento il 24 e il 25 gennaio con “Teatro del porto”

Doppio appuntamento per Massimo Ranieri al Teatro “Eduardo de Filippo” di Agropoli. Il 24 e il 25 Gennaio andrà in scena “Teatro del porto”, per la regia di Maurizio Scaparro.
Reduce dal successo di “Viviani Varietà”, la coppia Ranieri – Scaparro propone al pubblico uno spettacolo che omaggia l’opera del grande drammaturgo Raffaele Viviavi. Un ritorno alla Napoli di cent’ anni fa grazie ai versi, alla prosa e alle musiche di chi portava la realtà a teatro senza filtri e senza inganni, dando vita a una serie di ritratti intrinsecamente “teatrali”.
Un viaggio nella memoria di una città drammaticamente viva, una Napoli che subiva i primi colpi del cambiamento ma continuava a mantenere l’unicità culturale e musicale che da sempre la contraddistinguono. Lo spettacolo nasce “pensando ad uno spazio neutro tra il mare e la terra”, un luogo dove l’arte e la cultura di un tempo ci riportano al mare da cui proveniamo, riscoprendo parole come “mediterraneo”, “emigrazione”, “cultura” e “teatro”.
Il tutto accompagnato e suggellato dalla straordinaria voce di Massimo Ranieri, che porta alto nel mondo il nome di Napoli e della Campania. Nel 2011, alla Festa del Cinema di Roma ha presentato il film “Viva Franconi” di Luca Verdone, girato in Irpinia. Nel cast anche Pierluigi Iorio, direttore artistico del Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli. Un legame che continua negli anni con la città di Agropoli.
In “Teatro del porto” in scena ci sarà anche l’attore agropolese Antonio Speranza, insieme a Ernesto Lama, nel 2010 in tournè con Pierluigi Iorio con lo spettacolo “I Casi sono due” al fianco dei grandi Carlo Giuffrè e Angela Pagano. Completano il cast: Angela De Matteo, Gaia Bassi, Roberto Bani, Mario Zinno, Ivano Schiavo e Francesca Ciardiello. Grande attesa anche per l’orchestra composta da: Ciro Cascino (pianoforte), Luigi Sigillo (contrabbasso), Donato Sensini (fiati), Sandro Tumolillo (violino), Giuseppe Fiscale (tromba), Mario Zinno (batteria). Elaborazioni e ricerche musicali di Pasquale Scialò, scene e costumi di Lorenzo Cutuli, disegno e luci di Maurizio Fabretti, coreografie di Giorgio De Bortoli.
Biglietti disponibili presso il botteghino del teatro aperto dal Giovedì alla Domenica, dalle 18 alle 21.

teatrodelporto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home