Attualità

Cilento e Vallo di Diano, allarme Consac: gravi difficoltà nella gestione del servizio idrico

Oltre 800 interventi per contatori rotti

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2017

Oltre 800 interventi per contatori rotti

Per fronteggiare la grave situazione al Consac sono state rafforzate le squadre di pronto intervento con personale distolto da altri compiti e con l’assunzione di personale temporaneo.
Al momento sono state segnalati 879 casi di contatori rotti di cui 615 nell’area del Cilento e 267 nell’area del Vallo di Diano-Alburni. Ad oggi sono stati già sostituiti n. 485 contatori danneggiati dal gelo.
Diverse centinaia sono state inoltre le chiamate per mancanza di acqua a causa del congelamento delle tubazioni.
Pur nella eccezionalità dell’evento deve rilevarsi come i danni ai contatori dipendono, in massima parte, dalla mancata protezione degli stessi e dalla mancata adozione di elementari cautele che gli Utenti dovrebbero mettere in pratica.
“Si ricorda al riguardo che l’Utente, quale custode del contatore, ha la responsabilità della sua conservazione e risponde di eventuali alterazioni, manomissioni o rotture – spiega la Consac – Analogamente il congelamento delle tubazioni di derivazione che collegano il fabbricato alle condotte pubbliche è normalmente dovuto alla scarsa profondità di interramento o addirittura al loro posizionamento fuori terra. Si tratta in ogni caso di lavori male eseguiti di cui si paga pegno in queste occasioni, benché rare nella contingente eccezionalità”.

Si raccomanda dunque “di proteggere il contatore avvolgendolo con stracci e plastica o di utilizzare materiali isolanti quali ad esempio quello usato per proteggere le piante dal gelo o polistirolo,  poliuretano espanso, polistirene o altro materiale facilmente reperibile presso rivenditori del settore edile.  Anche le nicchie che contengono il contatore possono essere isolate mediante rivestimento interno delle pareti e dello sportello con pannelli di idoneo materiale coibentante.
Per le tubazioni a vista sui lati perimetrali dei fabbricati o in spazi esterni è consigliabile usare gli appositi manicotti di isolamento reperibili nei negozi di idraulica”.

Un vecchio metodo, sempre efficace, è quello di far defluire dal rubinetto un filo di acqua che impedisce il congelamento, utilizzando semmai la vasca da bagno per recuperare l’acqua. Per le case non presidiate è fortemente consigliato lo svuotamento della tubazione chiudendo la chiave generale e facendo scorrere l’acqua dal rubinetto posto nel punto altimetrico più basso.
Nessun intervento è attuabile da parte degli operatori di Consac nel caso di congelamento delle tubazioni che, se a vista, possono essere scaldate con phone o con acqua a temperatura di alcuni gradi superiori allo zero e successivamente intiepidita, accelerando in tal modo il processo di scongelamento.
Una particolare raccomandazione è rivolta ai numerosi Utenti di case non abitate che sono invitati a verificare lo stato del loro impianto idrico che a seguito del disgelo potrebbe evidenziare perdite che possono causare danni agli immobili e consumi che, se registrati dal contatore, faranno inevitabilmente lievitare i costi in bolletta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home