Attualità

Emergenza gelo, centralini Consac presi d’assalto

Attiva anche una mail per segnalare problemi

Redazione Infocilento

9 Gennaio 2017

Attiva anche una mail per segnalare problemi

Le eccezionali condizioni di gelo degli ultimi giorni hanno causato gravi disagi all’erogazione idropotabile resa agli utenti.
La formazione di ghiaccio all’interno di tubazioni e contatori, con la eventuale conseguente rottura, ha comportato il blocco del deflusso idrico e l’impossibilità ad alimentare gli impianti interni alle abitazioni.
Il fenomeno ha interessato esclusivamente le tubazioni o i contatori esposti all’influenza delle basse temperature, “evidenziando così i limiti di lavori che, in passato, sono stati eseguiti dai privati senza il rispetto delle norme regolamentari dettate da Consac”, fanno sapere dalla società.
“L’ubicazione delle condotte di derivazione a debita profondità e l’esecuzione di idonee nicchie di protezione dei contatori – aggiungono – avrebbe evitato la formazione del ghiaccio”.
La problematica ha assunto in ogni caso una dimensione di carattere del tutto eccezionale, come eccezionale è il fenomeno di gelo in corso, tant’è che al Centro Segnalazione Guasti Consac (0974.62099 da fisso o mobile – 800.830.500 da fisso) perviene una enorme mole di chiamate da parte di utenti che richiedono l’intervento di nostri operatori.
A tal proposito, si segnala che il contatto telefonico con la suddetta sezione operativa può risultare difficoltoso proprio per l’elevato numero di segnalazioni; peraltro, la linea telefonica è configurata in modo tale che, pur in presenza di contatto telefonico in corso, viene rimandato il segnale di “apparecchio libero”, il che potrebbe erroneamente indurre a ritenere che la postazione sia non presidiata.
Qualora non fosse possibile ottenere una risposta telefonica dagli addetti del Centro Segnalazione Guasti, per le ragioni precedentemente spiegate, è possibile inviare una email all’indirizzo info@consac.it indicando il problema, l’indirizzo ed un recapito telefonico.
A fronte di tale situazione emergenziale, Consac sta operando con tutte le energie tecnico-operative disponibili, che, tuttavia, non possono risolvere con la auspicata tempestività tutte le situazioni critiche segnalate, sia per la sussistente sproporzione fra i casi segnalati e gli operatori disponibili, sia per l’impossibilità tecnica di fronteggiare fenomeni di gelo, determinati, come riferito in premessa, da carenze impiantistiche strutturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home