Attualità

Paestum, 2016 da record. 356mila i visitatori

Parco archeologico passa al 17° posto della classifica nazionale

Paola Desiderio

8 Gennaio 2017

Parco archeologico passa al 17° posto della classifica nazionale

PAESTUM. Il parco archeologico di Paestum scala la classifica dei siti più visitati in Italia e nel 2016 passa dal ventesimo al diciassettesimo posto, con ben 355.401 visitatori (nel 1015 erano stati 279.078) e un incremento rispetto all’anno precedente del 27%. Ben tre posti in più che premiano il grande lavoro fatto dal direttore Gabriel Zuchtriegel e del suo staff. Un trend in linea con l’aumento di visitatori nei musei su scala nazionale. «Una crescita nella quale il Sud gioca un ruolo importante, – ha commentato il ministro Dario Franceschini – con la Campania anche nel 2016 stabilmente al secondo posto nella classifica delle regioni con maggior numero di visitatori grazie agli oltre 8 milioni di ingressi registrati, un aumento del 14,2% sul 2015. La parte del leone la gioca senza dubbio il nostro patrimonio archeologico, se si considera che solo fra Colosseo, Foro Romano, Palatino, Museo Archeologico di Napoli, parco archeologico di Paestum e Scavi di Pompei nell’anno appena trascorso sono stati emessi circa 11 milioni di biglietti».
Alla guida del museo e del parco archeologico di Paestum dal novembre del 2015, Gabriel Zuchtriegel, primo direttore da quando il sito, grazie alla Riforma Franceschini, è dotato di autonomia economica e gestionale, ha portato indubbiamente una ventata di novità. Sotto la sua direzione hanno preso il via una serie di iniziative che hanno comportato un incremento di visite ma anche molta più visibilità per Paestum, sempre più sotto i riflettori dei media nazionali e sempre meno fanalino di coda dei musei italiani.
Tra le tante iniziative che hanno contribuito ad attirare l’attenzione degli appassionati di beni culturali e non solo, c’è sicuramente la riapertura al pubblico dei tre templi. Dopo essere stati oggetto di un restauro, alla fine degli anni Novanta, erano stati recintati e l’accesso non era più consentito. Li si poteva guardare dall’esterno, ma non si poteva ammirarne la bellezza dall’interno delle sue colonne: oggi è di nuovo possibile e lo è per tutti. Uno dei tre templi, la Basilica, è infatti accessibile internamente anche alle persone diversamente abili. Altra importante novità l’abbonamento “Paestum Mia”, che al costo di 15 euro annui consente a chi lo possiede di entrare nel parco archeologico e nel museo senza dover pagare ogni volta l’ingresso, e di prendere parte a una serie di eventi compresi nell’abbonamento. Un’opportunità aperta a residenti e non, ma che per chi abita in zona rappresenta una nuova possibilità di “vivere” il parco archeologico. Ci sono poi stati eventi come la rievocazione “I giorni romani di Paestum” rievocazione e ricostruzione delle vita durante l’occupazione romana, “La veste di Hera”, una sfilata di abiti e di acconciature preparati da scuole cilentane e ispirate alle raffigurazioni delle lastre conservate nel museo di Paestum, il ciclo d’incontri per celebrare i 200 anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe.
Nei mesi scorsi sono state avviate iniziative tese a consolidare il legame tra Paestum e il territorio circostante e le sue eccellenze: ne sono un esempio le prime due edizioni de “I vini del tuffatore”, un appuntamento che mette insieme archeologia e vino e che ha lanciato il premio “Il vino del tuffatore” che di anno in anno premia un vino del territorio.
Grazie all’autonomia, il direttore Zuchtriegel ha potuto intraprendere una serie di iniziative con il contributo di investitori privati, come il restauro della sala Mario Napoli che ospita la Tomba del Tuffatore, finanziato dall’imprenditore Tonino Palmieri, il coinvolgimento di due borsisti di ricerca nello scavo di una casa di epoca greca, con un finanziamento del Pastificio Amato e altri ancora. Proprio lo scavo, il primo dopo molto tempo all’interno dell’area archeologica è stato un altro evento che ha contribuito a dare visibilità al sito di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home