Attualità

“Castelsandra simbolo della presenza della camorra”, Tarallo: va abbattuto

L'ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo dice no alle proposte di recupero

Luisa Monaco

8 Gennaio 2017

L’ex presidente del Parco dice no alle proposte di recupero

CASTELLABATE. Recupero del Castelsandra? No, la struttura va abbattuta. Lo sostiene fortemente l’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Pasquale Tarallo. La notizia dell’affidamento ad un professionista da parte del comune dell’incarico di studiare un progetto di riqualificazione dell’albergo, ha fatto tornare d’attualità la situazione del Castelsandra, l’hotel confiscato alla criminalità organizzata ed affidato al comune. Proprio il legame tra la struttura e la camorra è uno dei motivi per cui Tarallo chiede che venga abbattuto. “Per me – spiega l’ex presidente del Parco – va assolutamente abbattuto in quanto ha rappresentato il segno tangibile e macroscopico nella nostra area della presenza della camorra con don Luigi Romano affiliato al potente clan Nuvoletta”. Ma questa non è l’unica ragione: “Il Castelsandra – evidenzia Tarallo – rappresenta anche uno scempio non solo della natura, dell’ambiente e del paesaggio ma anche delle stesse norme vigenti in quell’area boscata e caratterizzata dagli usi civici. Insomma il segno della massima, spavalda e spregiudicata arroganza del potere della camorra in’area di conquista per affermare con tutta l’evidenza possibile la sua forza persuasiva verso cittadini, amministratori e comunità ospitante”.

“Durante i fasti del Castelsandra – ricorda Tarallo – l’hotel era meta di ministri e politici e persone di riguardo e dalla comunità era pressoché venerato come benefattore e come tale riceveva pubblici riconoscimenti ed encomi. Ma il processo Nuvoletta e la sua condanna insieme agli affiliati, tra cui don Luigi Romano, portò alla confisca del bene. In un primo momento il Ministero dell’Ambiente voleva convertirlo in una struttura al servizio della ricerca e del futuro Parco Marino ma quando seppe che l’area era di uso civico dovette consegnarlo al Comune, titolare, insieme alla sua comunità civica, dell’area in quanto appunto di uso civico che come è noto è un diritto imprescrittibile,inalienabile, e inusucapibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home