Eventi

«I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone»: la filosofia raccontata agli studenti con il teatro

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2017

Teatro De Berardinis

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Dopo l’esordio nel dicembre 2015, VeliaTeatro Scuola ritorna con il teatro di ispirazione filosofica. L’iniziativa che intende avvicinare i ragazzi al teatro antico propone «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», messinscena a cura della «Compagnia del Sole», con adattamento e regia di Flavio Albanese e interpretazione di Flavio Albanese, Roberto De Chirico e Loris Leoci. Per gli studenti delle scuole che in questa edizione hanno aderito all’iniziativa, l’appuntamento è per le mattine (ore 10.30) dei giorni 10 e 11 gennaio al Teatro Auditorium Leo de Berardinis di Vallo della Lucania.
Tratto dal Dialogo platonico «Menone», lo spettacolo mette in scena il confronto tra il filosofo Socrate e il giovane Menone, allievo del sofista Gorgia: il tema è la virtù, la possibilità di definirla, insegnarla e trasmetterla ai cittadini. E nel contempo, tra leggi matematiche e geometriche, si arriva a dimostrare l’immortalità dell’anima. Menone, giovane discepolo del sofista Gorgia, incontra Socrate a casa del suo ospite Anito e lo interroga su un argomento elevato: la virtù può essere insegnata? Il non-sapere socratico trasforma la schermaglia retorica in una lezione rigorosa ed estemporanea, ironica e brillante. Ricca di colpi di scena, spunti comici e improvvisazioni con il pubblico, la performance restituisce, pur rispettandone la lettera dell’opera originale, un carattere popolare a questioni filosofiche senza tempo. Il tema dell’insegnamento e della trasmissione della virtù sono il filo portante del dialogo che, al suo apice, vede un coinvolgimento diretto degli spettatori in un gioco comico fatto di leggi matematiche e geometriche, in cui si dimostra addirittura l’immortalità dell’anima.
Nei due giorni di programmazione è prevista la partecipazione di studenti del Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania, del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania, del Liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno, del Liceo Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino, del Liceo Scientifico e Linguistico I.I.S. ASSTEAS di Buccino, con la successiva visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia.
VeliaTeatro Scuola
VeliaTeatro Scuola nasce da VeliaTeatro, la rassegna di teatro antico che ogni agosto si svolge nel Parco Archeologico di Elea-Velia e che con tale iniziativa, durante il periodo scolastico, viene incontro ai ragazzi di scuole medie e istituti superiori del territorio. Nella sede del Teatro Auditorium “Leo de Berardinis” di Vallo della Lucania sono proposti spettacoli ispirati al repertorio greco e romano, in qualità di stimolante strumento educativo per gli studenti, con la possibilità di successive visite guidate nel sito archeologico di Elea-Velia, Patrimonio Mondiale Unesco e patria dei filosofi Parmenide e Zenone, che in estate è la sede eletta e naturale di VeliaTeatro.
VeliaTeatro Scuola, organizzata dall’Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Vallo della Lucania, il Comune di Ascea, la Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home