Attualità

Agropoli, in via di ultimazione i lavori di riqualificazione della Fornace di Campamento

L’antica fabbrica di laterizi sarà un polo culturale.

Comunicato Stampa

5 Gennaio 2017

L’antica fabbrica di laterizi sarà un polo culturale.

«In fase di ultimazione i lavori di restauro della Fornace di Campamento. A breve l’inaugurazione di un nuovo spazio che andrà ad arricchire l’offerta culturale della città». Ad affermarlo il sindaco di Agropoli Franco Alfieri. Un ulteriore ed importante tassello è pronto per essere inserito nell’azione di riqualificazione e valorizzazione dei luoghi simbolo del tessuto cittadino messa in atto dall’amministrazione comunale.

«Dopo l’acquisizione del Castello Angioino Aragonese e dell’area naturalistica di Trentova – spiega il sindaco Alfieri – un altro riferimento dell’identità agropolese sarà presto fruibile da tutti e diventerà un polo artistico e culturale. Tra i nostri impegni programmatici, infatti, è stata ferma e decisa la volontà di dare centralità agli investimenti nell’ambito della cultura quale prezioso volano anche per la promozione turistica. Tra gli obiettivi già raggiunti anche l’apertura del Palazzo Civico delle Arti e la costruzione del Cineteatro Eduardo De Filippo. A questi, a breve, si aggiungerà la Fornace di Campamento, fabbrica di laterizi che dal 1880 al 1969 ha rappresentato una delle principali leve produttive, economiche ed occupazionali della comunità locale, riconosciuta dal Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici sito di interesse particolarmente importante da sottoporre a tutela. Un bene che abbiamo acquisito al patrimonio pubblico e sul quale siamo intervenuti con un’opera di restauro. La Fornace, quindi, sarà un luogo dove saranno realizzati mattoni per la cultura e per la crescita della città».

Il progetto, nello specifico, ha previsto il recupero dell’area con interventi sia di riqualificazione della zona esterna sia di restauro della vecchia fabbrica, destinando la parte interna, in cui avveniva il processo di cottura dei laterizi, a spazio culturale per mostre, degustazioni ed eventi in genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Torna alla home