Attualità

Fare rete per valorizzare i centri storici domani un incontro

Il convegno è in programma ad Altavilla Silentina

Comunicato Stampa

4 Gennaio 2017

Il convegno è in programma ad Altavilla Silentina

Si terrà ad Altavilla Silentina il convegno: “Verso l’istituzione di una legge regionale che incentiva lo sviluppo dei centri storici in Campania” volto alla presentazione degli strumenti utili ai fini di uno sano e proficuo sviluppo delle aree interne.
Tra i relatori presenti il Sindaco Antonio Marra; l’Ing. Alessandro Fusco, responsabile UTC del Comune di Altavilla Silentina e l’On. Vincenzo Maraio, Consigliere della Regione Campania. Modera il giornalista Oreste Mottola.
I Centri Storici della Campania rappresentano un inestimabile valore storico, culturale, ambientale e sociale per l’intera comunità regionale. Obiettivo di questa iniziativa legislativa è quello di garantire da un lato un costante flusso di risorse regionali per la valorizzazione e la manutenzione di questi patrimoni; dall’altro, di formare una rete di consapevolezza per tutta la Regione sulle peculiarità che devono concorrere alla formazione di una forte identità campana che saldi sia i Comuni maggiori, sia i borghi più periferici e a rischio di spopolamento. In questo contesto la presente legge non comprende solo logiche di manutenzione e restauro di natura edilizia ma cerca di interpretare rinnovate esigenze di molti Comuni che, anche attraverso manifestazioni di natura storico-culturale, concorrono all’immagine della Campania in Italia, in Europa e nel mondo. Con la normativa proposta si cerca in effetti di stabilizzare dette manifestazioni attraverso un intervento regionale che dia un contributo non attraverso erogazioni “una tantum” o peggio “a pioggia” (che di fatto raggiungono obiettivi minimi), ma con finanziamenti di progetti produttivi e permanenti.
Questo e tanto altro sarà analizzato nel convegno che si terrà ad Altavilla, giovedì 5 gennaio, alle ore 18.30, presso L’Antica Caffetteria in P.zza Umberto I.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Torna alla home