Attualità

Corpo Forestale dello Stato addio

Dall'1 gennaio esecutiva la riforma

Riccardo Feo

3 Gennaio 2017

Dall’1 gennaio esecutiva la riforma

Addio al corpo forestale dello stato.
È esecutivo a far data dal 1 gennaio 2017 la riforma che porta la firma del ministro Marianna Madia, gli oltre settemila forestali sono ufficialmente Carabinieri, ripercorriamo brevemente alcuni passaggi importanti per il corpo.
Era il 1822 quando venne istituito il corpo forestale per la custodia e vigilanza delle zone rurali, nel 1926 venne trasformato in milizia forestale da Benito Mussolini per essere definitivamente smilitarizzato nel 1948 in corpo forestale dello stato ed ecco, dopo circa 70 anni la nuova militarizzazione che fa confluire i forestali nei carabinieri. Il corpo non è stato dunque soppresso come lamentano diverse associazioni ambientaliste ma “assorbito” dai Carabinieri; in effetti il personale continuerà ad espletare le proprie funzioni sotto il comando di un generale dei Carabinieri, in questo caso il generale Ricciardi attualmente vice comandante generale dell’arma che sarà affiancato da un Vice proveniente dal disciolto Corpo Forestale.
Il 31 dicembre 2016 presso i coordinamenti Regionali del Corpo si sono tenute le cerimonie di ammainabandiera tra la commozione di quanti hanno indossato la divisa del corpo per anni, ma il perché della riforma Madia? Si parla di razionalizzazione della spesa pubblica ed è forse proprio questo il nodo più discusso e controverso di tutta la riforma, infatti all’orizzonte sembra di vedere soltanto inutili costi aggiuntivi. Stazioni e comandi di ogni livello dovranno cambiare insegna e con essa ogni “militare” dovrà indossare nuovi loghi e stemmi da apporre sulle divise,per non parlare poi dei mezzi che gradualmente riporteranno la nuova dicitura, a tutto ciò andranno aggiunte le spese relative al trasferimento amministrativo tra i diversi ministeri e i corsi di militarizzazione di tutti gli appartenenti. Insomma una riforma imposta ma non voluta dalla forestale che ha percorso tramite i propri sindacati tutte le strade per evitare l’accorpamento ai Carabinieri in favore di un accorpamento alla polizia di stato anche per continuare ad espletare le proprie funzioni come corpo ad ordinamento civile, ma una capillare presenza della benemerita su tutto il territorio nazionale, in considerazione della vocazione del corpo ad espletare servizi prevalentemente in ambito rurale, ha spinto il legislatore ad accorpare i forestali ai Carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home